Presepe trentino a Betlemme

E' l'opera realizzata dai maestri scultori di Tesero



TESERO. Nel chiostro della Basilica di Santa Caterina a Betlemme (la stessa dove c'è la grotta della Natività) da domenica è allestito il presepe del Trentino realizzato dai maestri scultori di Tesero. A Gerusalemme sono visitabili, dallo stesso giorno, due esposizioni comprendenti 18 presepi provenienti dalle Valli di Fiemme e Fassa: 13 presso la Custodia di Terra Santa e 5 presso la sede del Patriarcato Latino.

L'allestimento è stato curato da 8 persone, 4 soci dell'associazione Amici del Presepio di Tesero (che si sono occupati dell'allestimento delle mostre) e 4 Vigili del Fuoco di Tesero che hanno allestito il presepe a grandezza naturale a Betlemme. Nei giorni scorsi una piccola delegazione ha incontrato alcune autorità come il Custode di Terra Santa, Padre Pier Battista Pizzaballa, l'ausiliario del Patriarca Latino di Gerusalemme monsignor William H. Shomali, il priore della Basilica di Santa Caterina Padre Stefano e il sindaco di Betlemme Victor Batarseh. Un pellegrinaggio in Terra Santa è in programma dall'8 al 12 febbraio: più di 150 trentini hanno aderito all'iniziativa.

Sono circa 1500 le persone che ogni giorno dalle 9 alle 17 attraversano il chiostro di Santa Caterina prima o dopo aver visita la grotta della Natività nella Basilica ortodossa: entrando o uscendo dalla chiesa ortodossa tutti loro si soffermano a guardare, fotografare e riprendere il presepio del Trentino. Soddisfazione degli organizzatori.













Scuola & Ricerca

In primo piano