il processo

Passavano per Trento i soldi del narcotraffico colombiano: chiesta una rogatoria internazionale per due imputati

L’udienza è stata rinviata a ottobre. Il procedimento è seguito a un’indagine internazionale della Procura di Trento

L'INCHIESTA. Sequestrati 18,5 milioni. Da una società della città bonifici verso Usa e Oriente



TRENTO. È stata rinviata al prossimo 4 ottobre l'udienza del procedimento scaturito dall'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Trento riguardante un'associazione a delinquere per riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico. Il procedimento riguarda il filone trentino dell'inchiesta avviata nel 2019, grazie al contributo di un'agente della Guardia di finanza infiltrato in una rete di narcotrafficanti colombiani.

Nel corso delle investigazioni è emerso che i clan colombiani e messicani, che cedevano a credito sostanze stupefacenti alle organizzazioni criminali nazionali, per far fronte alla necessità di far rientrare in Sud America il prezzo dello stupefacente, si avvalevano di una specifica "rete di broker" internazionali allo scopo di riciclare il denaro e convertirlo sotto forma di beni e servizi. A Trento era presente un ufficio di un'azienda "fantasma", utilizzato per lo scopo. Complessivamente, sono stati posti a sequestro beni per 18,5 milioni di euro, mentre sono 47 le persone coinvolte a vario titolo in Italia e all'estero.

L'operazione si è avvalsa della cooperazione di 27 Paesi stranieri. In aula, il pm Davide Ognibene, che ha coordinato le indagini assieme al procuratore distrettuale, Sandro Raimondi, ha chiesto una rogatoria internazionale per due imputati detenuti in Spagna e in Colombia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

l’addio

La benedizione pasquale e l'ultimo abbraccio della folla: il commiato di Papa Francesco

Teneva molto all'incontro a tu per tu con il vicepresidente americano Vance: pochi minuti per guardarlo negli occhi e scommettere di lasciare un'impronta su di lui (foto RaiPlay)

LA NOTIZIA Morto papa Francesco: addio al pontefice che rivoluzionò la Chiesa

LE REAZIONI:
IL VESCOVO TISI «E' stato un profeta. Preghiamo perché chi viene riparta da lui»
DON IVAN MAFFEIS «Il futuro della Chiesa? Non si può tornare indietro»
FUGATTI "Sapeva trasmettere la gioia della fede e l'amore per la vita"


di Nina Fabrizio