san martino 

Esponenti di Forza Nuova denunciano un’aggressione

TRENTO. Erano tutti esponenti di Forza Nuova. Venerdì sera, alla Bookique di Via Torre d’Augusto, c’erano andati per bersi una birra. La serata organizzata per programmare una festa, si è conclusa...



TRENTO. Erano tutti esponenti di Forza Nuova. Venerdì sera, alla Bookique di Via Torre d’Augusto, c’erano andati per bersi una birra. La serata organizzata per programmare una festa, si è conclusa al pronto soccorso. Il loro racconto: «Attorno alle 22,30, abbiamo notato un gruppo di persone che ci stava osservando in modo insistente. Tra loro abbiamo riconosciuto alcuni personaggi protagonisti dell’aggressione al nostro gazebo del 21 ottobre dello scorso anno. Abbiamo preferito pagare il conto ed allontanarci. Girato l’angolo per raggiungere Via San Martino, ci siamo trovati chiusi tra due gruppi che hanno iniziato a lanciarci contro bottiglie, bicchieri e tutto quello che avevano in mano. Io mi sono rifugiata – a raccontare è l’unica ragazza del gruppo- in un circolo privato di biliardo, da dove ho chiamato i carabinieri. All’esterno l’aggressione è proseguita con botte e spray urticante. I miei amici si sono difesi come hanno potuto, ma il rapporto numerico era di cinque contro almeno una ventina di persone». All’arrivo di due pattuglie di carabinieri, stando a Forza Nuova, i presunti aggressori si erano già allontanati. Il bilancio che riferiscono è di due esponenti di Forza Nuova al pronto soccorso: uno per l’irritazione agli occhi causata dallo spray urticante, l’altro per le contusioni subite. I presunti autori dell’aggressione, contattati nella giornata di ieri, non hanno inteso rilasciare dichiarazioni. Quanto dichiarato da Forza Nuova è al vaglio delle forze dell’ordine. (d.p.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti