Cles, gemellaggio per sette giovani con la città di Suzdal

CLES. Un’amicizia rinnovata e l’occasione di vivere dei momenti indimenticabili, conoscere nuovi amici e una città dalla storia millenaria. Dopo la bellissima esperienza del 2016, il Comune di Cles...



CLES. Un’amicizia rinnovata e l’occasione di vivere dei momenti indimenticabili, conoscere nuovi amici e una città dalla storia millenaria. Dopo la bellissima esperienza del 2016, il Comune di Cles ripropone quest’anno il gemellaggio con la cittadina di Suzdal, offrendo la possibilità di scegliere tra due percorsi alternativi davvero suggestivi: sette ragazzi maggiorenni avranno l’opportunità di trascorrere, nella prima metà di agosto, un’indimenticabile settimana all’insegna di storia, cultura e amicizia, ospitati dal Comune di Suzdal.

Ma la grande novità del 2018 sarà la possibilità, per le famiglie clesiane, di accogliere sette ragazzi russi che, per la prima volta, saranno ospiti del Comune di Cles nella settimana tra il 26 luglio e il 2 agosto. Il Comune organizzerà il soggiorno, ai ragazzi che ospiteranno i coetanei russi non resterà che farli sentire in famiglia e renderli partecipi dell’estate clesiana.

Suzdal è una città di poco meno di 10 mila abitanti della Russia europea centrale (Oblast’ di Vladimir), ha un aspetto rurale con ruscelli e prati ed è situata sul fiume Kamenka 26 km a sudest di Vladimir. Si tratta di un importante centro turistico dal fascino pittoresco, con molti esempi di antica architettura russa, i suoi cinque monasteri rimasti e un gran numero di chiese al suo interno.

Il gemellaggio con Cles viene firmato il 7 ottobre 1991 da Boris Loukachov, rappresentante della città di Suzdal, e da Giacomo Dusini, allora sindaco di Cles. I rapporti tra le due cittadine hanno però radici ben più profonde, che fanno riferimento alla Seconda Guerra Mondiale e alla vita personale del compianto Giacomo Dusini. Dopo un’interruzione di qualche anno i rapporti tra le due cittadine sono ripresi negli ultimi tempi grazie a una visita di alcuni cittadini russi a Cles e a una lettera formale di invito da parte del sindaco Igor Kechter al sindaco clesiano Ruggero Mucchi nel luglio 2015. Ha così avuto luogo una visita ufficiale in territorio russo da parte dello stesso Mucchi e degli assessori Fondriest e Girardi, con una toccante cerimonia in onore ai caduti e la deposizione di una corona al cippo loro dedicato.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare i numeri 0463-662091 e 392-5317117, oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo cultura@comune.cles.tn.it. (f.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"