fauna selvatica

E’ un cucciolo albino l’orsetto trovato morto sopra Garniga

Rinvenuto dopo una segnalazione sul sentiero che porta a Malga Albi: probabilmente è stato abbandonato dalla madre (foto Il T)

IL CASO Inseguito dall'orsa in val di Peio: paura per un escursionista



TRENTO.  E’ di un orso albino la carcassa di un cucciolo ritrovata nei giorni scorsi in una zona forestale sopra l'abitato di Garniga, sul Monte Bondone. Il ritrovamento è stato effettuato dal Corpo forestale della Provincia di Trento dopo la segnalazione di alcuni escursionisti in merito a un esemplare in difficoltà.

L’avvistamento è avvenuto sul sentiero che da Garniga porta a Malga Albi.

La presenza dell’animale era stata segnalata da un escursionista al personale forestale che, secondo il protocollo, ha spostato l’orso nel bosco togliendolo dalla strada dove si trovava, con l’obiettivo di favorire il ricongiungimento con la madre. Una pattuglia ha anche chiuso la strada e sorvegliato l’area per evitare il contatto con gli escursionisti.

Nei giorni successivi, l’animale è stato ritrovato morto, probabilmente perché abbandonato dalla madre. Si tratta probabilmente del figlio dell'orsa osservata in zona negli stessi giorni con un altro piccolo.

La carcassa è stata dunque campionata geneticamente – ha informato la Provincia – attraverso il database della Fondazione Mach sarà possibile conoscere l’identità del padre e della madre.

A tal proposito va puntualizzato che nel primo anno di vita il tasso di mortalità naturale dei cuccioli di orso può superare il 50%.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano