«Assalto» on line alla McDonald’s: 710 domande per un posto

Le richieste sono arrivate non solo da giovani trentini ma anche da moltissimi ragazzi del Sud. Un centinaio di prescelti dovranno sostenere lunedì l’ultimo colloquio durante il “McItalia Job Tour”


di Giancarlo Rudari


ROVERETO. Oltre settecento domande (esattamente 710) per quaranta posti di lavoro da McDonald’s a Mori Ferrovia. E’ un segno dei tempi, un segno che nemmeno il Trentino è più quell’isola felice da tanti descritta e raccontata. Perché la realtà è ben diversa: basta guardare i numeri delle preiscrizioni on line sul sito della multinazionale americana della ristorazione per comprendere che, e qui si parla soprattutto di giovani, la richiesta di un lavoro, di un’occupazione anche part-time è elevata.

Le pre-iscrizioni si sono chiuse ieri e le domande per trovare un posto di lavoro superano la cifra di settecento. Da dove arrivano? Un po’ da tutta Italia: molte, moltissime dalla Vallagarina e dal Trentino in generale, ma anche tante dal resto del Nord Italia con alcune richieste per un’occupazione che partono da chi abita in Sud Italia. «Siamo nella media del Nord se consideriamo 710 domande per 40 posti di lavoro. Se invece dovessimo rapportarci al resto d’Italia, o peggio ancora in alcune zone d’Italia, la situazione può definirsi meno pesante» spiegano a McDonald’s Italia che cura la selezione del personale.

Ora tutti i curricula inviati (oltre alle risposte ai test attitudinali) saranno analizziati per una prima scrematura. Alla fine saranno un centinaio i ragazzi e le ragazze (avvisati direttamente) che parteciperanno all’ultima fase della selezione, quella che viene definita “McItalia Job Tour”. Fase che si svolgerà lunedì prossimo nel villaggio McDonald’s che verrà allestito nel piazzale all’incrocio tra via Paoli e via Mazzini. Qui i candidati prescelti dovranno affrontare il colloquio finale con i dirigenti di McDonald’s e con il personale che già lavora nei fast-food ristoranti della catena del Nord Italia. Ma sarà anche l’occasione per conoscere da vicino McDonald’s in vista dell’apertura entro settembre nella struttura in fase di completamento a Mori Ferrovia.

Chi ci andrà a lavorare da McDonald’s? Giovani, ovviamente, anche part-time magari perché studenti, che potranno comunque contare nel 94% dei casi, come spiega la multinazionale, su un contratto stabile. I 40 assunti, oltre al responsabile della struttura che sarà gestita (come Trento) da Flavio Bonetti, franno parte dello staff dei crew piuttosto che delle hostess o steward. Nel primo caso si tratta di addetti alle vendite e alla preparazione dei cibi; nel secondo, invece, saranno i responsabili dell’accoglienza e dell’animazione del ristorante, una figura tra i crew i manager. Ed ora l’ultimo scoglio, quello di lunedì prossimo, per contare su un posto di lavoro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano