Processionaria: ognuno disinfesti i propri alberi

ROVERETO. Processionaria, per far fronte al "picco" di infestazione il Comune ordina ai privati a disinfestare le proprietà se colpite dall'insetto. Il moltiplicarsi di segnalazioni dei cittadini non...



ROVERETO. Processionaria, per far fronte al "picco" di infestazione il Comune ordina ai privati a disinfestare le proprietà se colpite dall'insetto. Il moltiplicarsi di segnalazioni dei cittadini non era casuale, si è nel pieno del periodo di ripresa delle attività delle larve, che lasciano i nidi sugli alberi per dirigersi nel terreno e incrisalidarsi. Proprio in questa fase compongono le caratteristiche processioni. Le larve costituiscono un pericolo, per i peli che sono fortemente urticanti. Se ci si entra a contatto possono provocare reazioni allergiche anche gravi e altre forme di irritazione. Attenzione particolare va tenuta per i cani, che potrebbero toccarle col muso: in questo caso le conseguenze possono essere persino letali. Inoltre può rappresentare una minaccia per la sopravvivenza del popolamento arboreo in virtù delle defogliazioni che può provocare a seguito delle quali le piante possono indebolirsi, divenendo più suscettibili agli attacchi di fitopatie o di altri insetti. In questi giorni il Comune ha emesso un'ordinanza, firmata dal sindaco, in cui si chiede ai privati di intervenire. Se trovate nelle vostre proprietà un albero con il caratteristico nido bianco, dovete perciò disinfestare. Nell’ordinanza si avverte che la responsabilità per eventuali inadempienze, che saranno sanzionate secondo la normativa in materia, ricade anche su quanti risultano avere titolo per disporre del sito dove l’insetto attecchisce. Nell'ordinanza si dice che verranno fatti sopralluoghi per far rispettare l'ordine di disinfestazioen, e, nel caso in cui i trattamenti siano dovuti, il proprietario dovrà dimostrare di aver acquistato i prodotti per la disinfestazione o degli attestati di avvenuta disinfestazione rilasciati da imprese specializzate. In caso di inosservanza, ci penserà il Comune, rivalendosi delle spese sul proprietario. Il compito di controllare è stato demandato ai vigili urbani. Per aiutare i cittadini a capire come disinfestare, per segnalare nidi o processioni di larve sul terreno, c'è un numero telefonico, è quello dell'ufficio ambiente: 0464 452179. M.S.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"