femminicidio

Morte di Mara Fait, nessuna ispezione a Rovereto: “Non era prevedibile”

Lo ha affermato il ministro della giustizia Nordio: “Non vi è spazio per iniziative ispettive o disciplinari”
LA TRAGEDIA Mara Fait uccisa con un’ascia dal vicino di casa sotto gli occhi della madre
LE INDAGINI Femminicidi in Trentino Alto Adige, chieste verifiche sull’operato dei magistrati
IL LUTTO Folla immensa nel nome di Iris e di Mara: una fiaccolata per dire no alla violenza



TRENTO. L'omicidio di Mara Fait, l'infermiera in pensione di 63 anni uccisa dal vicino di casa a Rovereto lo scorso 28 luglio, non era prevedibile e la Procura ha agito in modo corretto.

È quanto emerge dalla risposta del ministro della giustizia Carlo Nordio all'interrogazione della deputata Stefania Ascari (Movimento 5stelle). 

"Tutte le decisioni adottate risultano corroborate da prove documentali e dichiarative e il contesto in cui siffatta vicenda si è via via dipanata e aggravata, caratterizzata da rapporti di pessimo vicinato, rientra in un ambito di relazioni umane estremamente diffuso che non poteva certo lasciare presagire un esito così infausto", riporta Nordio.

Per il ministro, "alla stregua di tutte le argomentazioni esposte appare evidente come non vi sia spazio per iniziative o censure di carattere ispettivo o disciplinare a carico dei magistrati occupatisi della vicenda, non ravvedendo alcuna anomalia nel loro operato".













Scuola & Ricerca

In primo piano

Bolzano

La Svp sceglie il centrodestra per la nuova giunta

Il parlamentino si è espresso con 41 su 51 a favore di trattative di coalizione con Fdi, Lega e La Civica. Come partner tedesco sono stati indicati i Freiheitlichen. Kompatscher: "Il risultato sarà frutto di un compromesso, accordo sì ma non a qualsiasi prezzo. Nessuna concessione su diritti civili, autonomia, Europa" (foto DLife)

Femminicidio

Giulia Cecchettin morta dissanguata. Turetta: «La volevo solo per me»

L’autopsia durata 14 ore, martedì a Padova il funerale della 22enne uccisa dall'ex fidanzato. Lui interrogato per nove ore dal pm: «Non accettavo che fosse finita». Lutto regionale in Veneto, Zaia: «Giulia poteva essere nostra figlia, sorella, nipote, amica. Ora serve un segnale forte»