VALLARSA

"Ha ucciso le mie caprette ma difendo il lupo"

Lo scrittore Mario Martinelli: "Una manifestazione potente della forza della natura che ritorna a prendere il dominio sulle nostre montagne".

Il Wwf: "Convivenza possibile"

Sbranate nel loro recinto



VALLARSA. "Ero molto affezionato alle due capre che si sono portate via i lupi; in particolar modo a Vida, la camosciata che mi ha fatto compagnia per tanti anni, e che è finita, inevitabilmente, in molti dei miei libri". Lo scrittore Mario Martinelli affida ad uno scritto il suo commento sulla predazione, da parte del lupo, delle sue due caprette, nel loro recinto di Obra, in Vallarsa.

"Quando mi chiedevano come avrei potuto definire il mio rapporto con la montagna, usavo ripetere che non ero un alpinista ma un montanaro, e che mi piaceva arrampicarmi sulla montagna solo fin dove arrivavano le mie capre".

"Ciononostante non voglio assolutamente prendere posizione contro la presenza del lupo nelle nostre valli. Anzi, dal mio punto di vista vivo questa esperienza come una manifestazione potente, direi quasi violenta, della forza della natura che ritorna a prendere il dominio sulle nostre montagne. Credo che in futuro dovremo adattarci sempre più alle manifestazioni di questa natura violenta: nella nostra infanzia non eravamo abituati a saper che fiere feroci popolavano i boschi, anche perché i boschi erano molto meno estesi, e la montagna molto più popolata dall'uomo".

"Ora invece l'abbandono della montagna - scrive Martinelli - ha permesso al bosco di riguadagnare gran parte delle terre che venivano coltivate dai nostri nonni. In queste condizioni è naturale che tornino i grandi carnivori. Credo comunque che non ci sia da farsi prendere dal panico: non sono mai stati segnalati casi di aggressione all'uomo da parte dei lupi anche nelle zone dove il ripopolamento è molto denso, come per esempio in Abruzzo. Bisognerà abituarsi a proteggere i nostri animali con gli strumenti più adatti, come i recinti elettrificati o i cani da gregge, valutando l'opportunità di chiuderli al sicuro durante la notte".

 













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività