TECNOLOGIE

Robot intelligenti collaborano con l'uomo nella logistica del magazzino

Sviluppati dalla startup trentina Dolomiti Robotics



TRENTO. Robot che collaborano con l'uomo in maniera intelligente, supportando la logistica del magazzino e migliorando al tempo stesso la qualità di lavoro dell'operatore. Tutto questo è possibile per Dolomiti Robotics, startup specializzata in robotica collaborativa recentemente insediatasi negli spazi di Hub Innovazione Trentino a Povo. Fabiano Zenatti, Stefano Divan e Paolo Bevilacqua sono il team di giovani informatici e ingegneri trentini che ha sviluppato il progetto di impresa grazie alla collaborazione con due professori associati dell'Università di Trento, Luigi Palopoli e Daniele Fontanelli.

La tecnologia, pensata inizialmente per aiutare gli anziani attraverso carrelli intelligenti in grado di monitorare il movimento e favorire la riabilitazione, è stata ora potenziata per essere applicata in ambito manifatturiero. La startup lavora a una piattaforma che consente di rendere autonomi i veicoli mobili e di supportare l'attività umana sollevandola da incarichi gravosi e ripetitivi: i robot sono capaci di riconoscere e interpretare l'ambiente che li circonda, così si spostano in modo autonomo e in sicurezza anche in presenza di ostacoli imprevisti come oggetti e persone in movimento.

Gli algoritmi che ne regolano il funzionamento sono progettati per l'interazione avanzata con l'essere umano e consentono addirittura di predirne il comportamento. Dolomiti Robotics è stata recentemente chiamata a collaborare al progetto di ottimizzazione dell'armadio robotizzato Riedl Phasys di Gpi, per il quale Università di Trento e Fbk hanno siglato un accordo per una nuova tecnologia che consenta di accelerare la capacità competitiva del prodotto a livello globale, tutto ciò in un periodo di circa 20 mesi. L'investimento da parte del Gruppo Gpi è di circa 400.000 euro.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti