roghi

Tornano a bruciare i boschi sulla Panarotta: evacuata Malga Montagna Granda

Caldo e vento alimentano le fiamme spente quattro giorni fa: densa coltre di fumo. In azione gli elicotteri



TRENTO. Sembrava domato l’incendio che il 15 luglio è divampato sulla Panarotta che ha mandato a fuoco 70 ettari di bosco.

Invece oggi pomeriggio (22 luglio), a causa anche delle temperature altissime e del vento, il rogo è ripartito. 

Una densa coltre di fumo sovrasta nuovamente la  montagna. Per precauzione è stata evacuata malga Montagna Granda, nel comune amministrativo di Pergine Valsugana.

Decine di vigili del fuoco volontari appartenenti al Distretto di Pergine, con il Corpo forestale del Trentino e tre equipaggi di Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento, Eli Macht e LagorAir sono al lavoro nei boschi della Val dei Mocheni per il contenimento dell’incendio, che rischia di allargarsi rispetto ai 70 ettari già interessati dal rogo di venerdì scorso.

Le operazioni sono coordinate dall’ispettore distrettuale Mauro Oberosler con i comandanti di Pergine e Frassilongo, Claudio Casagrande e Vincenzo Laner e dal colonnello Giovanni Giovannini, dirigente del Servizio foreste.

Allarme in Panarotta: il rogo è ripartito

Torna l’incubo del fuoco in Panarotta: l’incendio domato nei giorni scorso con grandi sforzi e il massiccio uso di Canadair, è ripartito. Le fiamme si stanno diffondendo alimentate dal vento.

Sempre oggi pomeriggio nuovi incendi a Monticolo, in Alto Adige, anche in questo caso in una zona già interessata dai roghi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"