Storie di abusi nel libro di Laura Pesarin

PERGINE . Interesse e partecipazione alla presentazione del libro “Abyssus abyssum invocat” di Lavinia Casati de Narni (Caosfera edizioni) all’interno del progetto "Libere e liberi di essere pari",...



PERGINE . Interesse e partecipazione alla presentazione del libro “Abyssus abyssum invocat” di Lavinia Casati de Narni (Caosfera edizioni) all’interno del progetto "Libere e liberi di essere pari", iniziativa per la “Giornata della Donna”. Presente Luisa Pesarin, autrice del romanzo e di Romina Targa, avvocato matrimonialista, che è intervenuta sugli aspetti giuridici e i risvolti umani dell'abuso psicologico. Moderatore Gabriele Buselli. L’iniziativa si è svolta nel Foyer “B.Roner” del teatro, divenuto ancora una volta, “salotto lettrario”. Per l’occasione era esposta la scultura “Borderline” di Paolo Vivian, artista perginese e autore della copertina del libro.

Il romanzo “Abyssus Abyssum Invocat” è la storia di abuso e aberrazione con protagonista la giovanissima Jimena vittima diciassettenne di uno dei raptus del “Signor S”. Sul romanzo si è intrecciata naturalmente sulla una serie di considerazioni sulla doppia personalità del Signor S sulla quale si è per così dire imperniata l’opera di Vivian, un “codice a barre” dalle due visioni: bianco su un lato e neo dall’altro è quindi “cattivo”. L’avvocato Romina Targa ha parlato invece di talune esperienze incontrate nel corso degli anni attraverso la sua professione. Commenti, considerazioni, interpretazioni i sono succedute anche da parte del pubblico.

La presentazione del libro (disponibile anche alla biglietteria) è avvenuta nell’ambito delle iniziative dal titolo “Libere e liberi di essere pari”, che si concluderanno il 28 aprile coinvolgendo oltre che il teatro di Pergine anche quello di Villazzano e di Meano. Tra le proposte, la mostra itinerante “Libere e sovrane” di illustrazioni a cura di Micol Cossali (Villazzano, fino al 22 marzo); lo spettacolo “Kebab” (martedì 13 a Pergine). (r.g.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti