borgo 

Evacuazione vera, fiamme finte 

Manovra antincendio congiunta di vigili del fuoco e Cri al Degasperi 



BORGO. Grande apprensione sabato mattina al polo d'istruzione Alcide Degasperi. Le sirene dei vigili del fuoco e della Croce Rossa di Borgo hanno fatto sussultare residenti e passanti. Fortunatamente nessuna emergenza ma una simulazione d'incendio organizzata e studiata dai soccorritori con la collaborazione del dirigente scolastico Paolo Pendenza all'insaputa di studenti e docenti, al fine di rendere l'esercitazione il più reale possibile. Una trentina i vigili impegnati, sotto la guida del comandante David Capraro, supportati da una squadra di operatori della Croce Rossa intervenuti con un mezzo sanitario.

Alle 9 del mattino, con l’aiuto di vigili in borghese e del responsabile della sicurezza dell’istituito sono stati simulati due principi d’incendio, posizionando tre macchine per il fumo nei tre piani dell'edificio. Fumo che in poco tempo ha invaso il vano scala principale. Il personale incaricato ha adottato le procedure di emergenza, chiamando il numero unico 112 e facendo scattare i presidi antincendio. A quel punto tutti gli occupanti della scuola, circa 600 persone, coordinati dal dirigente Pendenza, hanno ordinatamente lasciato le aule: essendo la scala principale invasa dal fumo studenti, professori e personale in meno di una decina di minuti hanno abbandonato l'edificio attraverso le scale d'emergenza laterali, riunendosi nel punto di raccolta al parco della Pace, sul retro dell’istituto. Da quel momento è scattato il lavoro dei vigili del fuoco: mentre una squadra si occupava del simulato principio d’incendio, altre due si apprestavano alla ordinata ricerca di eventuali dispersi nei locali invasi dal fumo. «Nel frattempo gli insegnanti di ciascuna classe eseguivano gli appelli obbligatori in caso di esodo dalla struttura, e da tali controlli si individuavano due dispersi al secondo e terzo piano dell’edificio: compito dei pompieri ritrovarli e portargli aiuto», spiega Capraro. Dopo la ricerca ed il soccorso delle due persone insieme alla Croce Rossa, verso le 10 è stata dichiarata terminata l’evacuazione. Studenti, personale docente ed ausiliario sono stati fatti rientrare nell’edificio ormai messo in sicurezza per poter riprendere le lezioni.

«Il bilancio è stato molto positivo sia per l’istituto, che mediante il piano di evacuazione e le procedure di emergenza ha messo in sicurezza in meno di 10 minuti le quasi 600 persone presenti sabato mattina, che per i vigili del fuoco volontari di Borgo che hanno avuto modo di interfacciarsi con i sistemi di sicurezza scolastici acquisendo familiarità con la struttura e gli addetti alla sicurezza dell’istituto», conclude Capraro, ricordando infine l'importanza del coordinamento con la Croce Rossa nei servizi di emergenza. La simulazione è stata la parte finale di un percorso formativo durato più di un mese che ha visto i pompieri studiare le planimetrie, gli impianti ed i presidi antincendio dell’istituto al fine di essere preparati in caso di intervento nella struttura. (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano