Campi inquinati dal distributore 

Sversamento di gasolio per la rottura di una pompa all’origine dell’episodio di gennaio lungo la statale


di Roberto Gerola


PERGINE . L’inquinamento scoperto nel gennaio scorso (e pubblicato in questa pagina) delle acque reflue nel manufatto di raccolta in via Paludi (che poi scarica nel Foss dei Gamberi che arriva al lago di Caldonazzo) era dovuto alla rottura accidentale di una pompa per l’erogazione del carburante nel punto vendita di via al Lago facente parte del Gruppo Nord Petroli. Il terreno contaminato va dalla statale 47 all’altezza del distributore fino al Rastel (parte alta) dopo aver attraversato tutta la zona agricola. Si era trattato di uno sversamento di gasolio a seguito appunto della rottura avvenuta ancora il 28 dicembre 2017. La società aveva trasmesso notifica preliminare per informare il Comune della potenziale contaminazione e dell’avvio della procedura prevista dalla normativa in questi casi.

In una recente determina firmata dal dirigente del Servizio Pianificazione e Gestione del Patrimoni del Comune, viene narrata la “storia” dell’evento di inquinamento per arrivare poi all’approvazione del progetto denominato “Piano di investigazione iniziale - Revisione 1”, trasmesso da Ecoopera società cooperativa in data 6 marzo 2018, dove la Coop Ecoopera risulta essere stata incaricata dal Gruppo Nord Petroli della consulenza per la gestione ambientale relativa allo sversamento verificatosi. Il primo provvedimento del Comune era stato quello di sollecitare il Gruppo Nord Petroli a mettere in sicurezza l’impianto e nello stesso tempo di procedere alle indagini ambientali per stabilire l’eventuale superamento dei limiti di concentrazione soglia di contaminazione. La successiva relazione del geologo Roberto Pedron evidenziava che gli interventi preventivi di messa in sicurezza d’emergenza attivati dalla proprietà erano ritenuti adeguatamente dimensionati all’entità dell’evento occorso e che non pareva sussistere una condizione di effettivo pericolo di contaminazione, giacché l’apparato erogatore guastatosi era stato sostituito; unitamente va programmato quanto prima la realizzazione del piano di indagine proposto per accertare che l’inquinante non abbia interessato la matrice suolo.

Non era invece così. I pompieri di Pergine erano intervenuti per la presenza di gasolio mescolato ad acqua nei terreni agricoli adiacenti al distributore e nel fosso di scolo della campagna posto sul retro del distributore, che confluisce nel Foss dei Gamberi. Avevano aspirato acqua contaminata (circa 16 mila litri) e posizionato i salsicciotti e altro materiale assorbente lungo il fosso. Dal successivo sopralluogo da parte della Provincia attraverso l’Agenzia Protezione dell’Ambiente (Appa), per accertare lo stato di propagazione dell’inquinante, si appurava la contaminazione con idrocarburi dell’acqua del fosso retrostante il distributore e della presenza di uno strato superficiale d’acqua con iridescenza chimica nei terreni agricoli posti in adiacenza all’impianto, tale da far presupporre la presenza di idrocarburi. Nel contempo, i tecnici Appa aveva prelevato campioni di acqua nel punto di congiunzione fra il fosso di scolo e il Foss dei Gamberi (distante circa 300/400 metri dall’impianto e cioè dalla statale 47 alla parte terminale di via Paludi dove inizia il Foss dei Gamberi). L’aspirazione di acque inquinate proseguiva nei giorni successivi e si appurava poi che lo sversamento non era circoscritto all’impianto e alle sue pertinenze ma interessava i terreni agricoli e la roggia descritta. La prima edizione del Piano di intervento presentato dalla proprietà era stata bocciato dall’Appa. Solo dopo una sua integrazione era stata approvato dall’Appa (e trasmesso al Comune) ma con delle prescrizioni: nuovo piezometro (pozzo di osservazione), nuovi sondaggi mirati per i quali concordare le date con Appa. Il Comune ha fatto propria la documentazione di Appa stabilendo che entro 6 mesi dovrà essere data esecuzione alle indagini ambientali e presentata l’analisi di rischio basata sui risultati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano