Panizza: «Un nuovo inizio nel mio paese»

Campodenno. La campagna elettorale per le comunali è entrata nel vivo, ma pochi se ne accorgono in valle di Non. Unica eccezione Campodenno, comune di poco meno di 1.500 abitanti articolato in sei...



Campodenno. La campagna elettorale per le comunali è entrata nel vivo, ma pochi se ne accorgono in valle di Non. Unica eccezione Campodenno, comune di poco meno di 1.500 abitanti articolato in sei frazioni dove si gioca la sfida di sicuro più intrigante tra il primo cittadino uscente (in carica da 10 anni) Daniele Biada e l’inossidabile ex senatore Franco Panizza, che non ha mai cessato di abitare nella piccola frazione di Quetta.

Un candidato, Panizza, di lungo corso con una lunga esperienza politica e amministrativa partita proprio da qui e che l’ha portato a rivestire ruoli di responsabilità a livello provinciale e nazionale. Un’esperienza sempre a contatto con il territorio, che gli ha dato la possibilità di essere utile alla sua comunità e che ora vuole mettere a disposizione del Comune in cui ha scelto di vivere stabilmente - afferma. Per sua stessa ammissione, non vuole concentrarsi sul passato e su ciò che ha fatto, ma su quello che potrà fare per la ‘sua’ gente, in quello che lui definisce “un nuovo inizio”, l’impresa più rilevante e complessa della sua vita: cercare di fare bene all’interno della comunità che gli ha dato tutto: famiglia, affetti, amici, casa, protezione, sostegno. Una sfida non da poco e che va anche contro quello che è più di un detto popolare, “nemo propheta in patria”.

A spingerlo in questo duello elettorale tutt’altro che scontato, oltre all’ambizione personale di potere essere ancora protagonista nella cosa pubblica, c’è la consapevolezza di poter fare qualcosa di buono per la gente, mettendo in pratica le tante idee che – spiega – ha maturato negli anni osservando da fuori, pur vivendoci dentro, l’amministrazione del suo comune. Da qui il passo verso la candidatura è stato breve e Panizza l’ha presa da lontano circondandosi di un gruppo di donne e uomini disponibili e impegnati nelle professioni, nelle associazioni, nelle parrocchie, nel volontariato. Il nucleo della lista “Viviamo la comunità” sono tre dei cinque consiglieri della minoranza uscente, Marcello Cattani, Gianluca Dal Rì e Carlo Pezzi residenti rispettivamente a Termon, Quetta e Campodenno. Gli altri candidati sono Marisa Bergamo (Quetta); Giorgio Bortolamedi (Lover); l’ex iridata di ciclismo giovanile Rossella Callovi (Termon); Davide Cattani (Termon); Michele Endrizzi (Dercolo); Eric Paoli (Campodenno); Oreste Maines (Dercolo); Doriano Valer (Campodenno); Debora Zanoni (Lover); Samantha Zanoni (Campodenno) e Luca Zanotti (Lover.)

Il programma è articolato in dodici punti partendo da trasparenza, partecipazione e l’obiettivo di una pianificazione coordinata e condivisa per disegnare il paese dove si vorrebbe vivere e che attivi le risorse professionali che operano sul territorio per fare le scelte migliori. Nei giorni scorsi è stata promossa la campo sportivo di Dercolo una riunione all’aperto molto partecipata per un confronto sul programma prima del deposito ufficiale; adesso la prima presentazione pubblica è quella prevista a Campodenno questa sera alle 20.30 per poi proseguire con incontri in ognuna delle altre frazioni. G.E.















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti