I vigili del fuoco di Cles cercano altri 20 volontari 

Il Comune ha lanciato un bando. Mucchi: «Se non c’è ricambio, il servizio soffre» Domani in caserma musica, gastronomia e la 13ª edizione di “Pompieropoli”


di Giacomo Eccher


CLES. Nella caserma dei vigili del fuoco, domani dalle 14, c’è la “Giornata da Fuoco”, con musica, gastronomia e soprattutto la tredicesima edizione di “Pompieropoli”, festa ma anche riflessione sul rapporto tra i pompieri e la loro comunità. Questo il doppio obiettivo della manifestazione secondo il sindaco di Cles, Ruggero Mucchi, che ieri in municipio ha presentato l'iniziativa con il comandante del Corpo, Luca Sollecito.

Pompieropoli arriva in concomitanza con la campagna di reclutamento lanciata dal Corpo di Cles per implementare l’organico, che attualmente è composto da 43 effettivi. «Un numero importante ma esiguo rispetto ai molteplici impegni che gravitano sui vigili del fuoco volontari in un centro nevralgico come il nostro. Nulla di preoccupante, ma serve coinvolgere di più la comunità per dimostrare attaccamento al Corpo senza dare nulla per scontato per il futuro: se non c’è ricambio ne soffrono l'efficienza e l'efficacia del servizio, che per il territorio è fondamentale» - ha detto Mucchi. Per questo il Comune, d'intesa con il comandante, ha lanciato un bando per l'assunzione di nuovi vigili volontari. «Siamo in 43, per essere tranquilli sui turni ed i compiti che dobbiamo onorare ne servirebbero almeno 60. Questo è il numero che vorremmo riuscire a coprire nel breve periodo, ma stentiamo a registrare candidature» - ha precisato il comandante.

L'antincendio in Trentino, con l'eccezione dei permanenti, è una voce del complesso mondo del volontariato, e fare il volontario nei pompieri non è cosa semplice. Questo non solo per le caratteristiche (fisiche, ecc.) che sono richieste, ma per i compiti che gravano sul pompiere volontario in termini di disponibilità e di responsabilità, impegni che molti oggi non se le sentono di assumere. «Parliamo di aspetti che interessano trasversalmente tutto il mondo del volontariato, ma quello dei pompieri ci preme particolarmente» - ha ribadito il sindaco. Ecco dunque il bando che scadrà il prossimo 15 giugno. «L'obiettivo è creare una sorta di graduatoria alla quale si può ricorrere in caso di carenza d'organico e per le varie mansioni di cui ci dobbiamo occupare e che ci servono» - ha precisato Sollecito. Il comandante ha ricordato anche il bando per due nuovi allievi pompieri da inserire nella compagine giovanile, opportunità rivolta a ragazzi e ragazze dei 14 ai 17 anni. Tornando alla “Giornata da Fuoco”, domani in caserma alle 14 inizia Pompieropoli, percorso per bambini con utilizzo di mezzi antincendio. Seguiranno manovre dimostrative ogni ora con i corpi di Nanno, Taio, Tassullo e Tuenno, ma anche palestra di roccia con il Soccorso Alpino e dimostrazioni di soccorso con il Corpo Volontari del Soccorso Val di Non, che pure a quanto ha detto il sindaco sta cercando volontari. Per tutta la giornata saranno a disposizione cibi, bevande e gelati e le celebri frittelle di mele preparate dalle donne rurali di Mechel dalle 14.30 alle 17.30. Alle 20 chiusura di Pompieropoli (per evitare lunghe attese per il percorso è possibile prenotare online al seguente link: https://bit.ly/2wmXIo4 o alla Pro Loco (0463 422883); alle 17.30 dj set con dj Hakara, alle 19 cena in caserma con la collaborazione dei Gruppi Rionali di Cles e le Donne Rurali di Mechel e dalle 21 musica live e quindi dj. Ingresso libero.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"