cembra 

Ultimi giorni per osservare gli scultori del Simposio

CEMBRA. In questi giorni, le strade o meglio le “frone”, le piazze, i “volti” del centro storico di Cembra, odorano di cirmolo, di cedro, di castagno, risuonano del fragore delle motoseghe e del...



CEMBRA. In questi giorni, le strade o meglio le “frone”, le piazze, i “volti” del centro storico di Cembra, odorano di cirmolo, di cedro, di castagno, risuonano del fragore delle motoseghe e del ritmo cadenzato dei colpi di scalpello. Mani sapienti e spiriti liberi accarezzano, scolpiscono, modellano legni grezzi, trasformandoli sotto gli occhi incantati di occasionali spettatori, in opere artistiche. “Amicizia” è il tema della decima edizione del Simposio di scultura Valle di Cembra, 14 gli scultori provenienti da tutto il mondo che vi partecipano, domenica l’ultimo giorno per vederli all’opera.

Gli scultori per una settimana vivono in una sorta di comunità artistica, trovando modo e tempo per dialogare, confrontare scuole, stili, esperienze, in un rapporto stretto con la popolazione del paese che segue sempre intensamente e con estrema curiosità l’evoluzione dei lavori. Anche in questo finesettimana è visitabile dalle 9 alle 21, nei locali di un’antica cantina in piazzetta Maffei, l’esposizione fotografica “Street Photography “ a cura di Paul Crespel. Il famoso fotografo di Jersey, con i suoi scatti racconta la sua passione in bianco e nero per i luoghi ed i volti della gente di strada, di Cembra, del popolo del Simposio.













Scuola & Ricerca

In primo piano