Il Savannah S del “Martini” ora è un aereo-scuola

Mezzolombardo. Grande soddisfazione ed anche un pizzico di orgoglio per l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, che sul proprio sito ha pubblicato il filmato del primo volo del “Savannah S”...



Mezzolombardo. Grande soddisfazione ed anche un pizzico di orgoglio per l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, che sul proprio sito ha pubblicato il filmato del primo volo del “Savannah S” ripreso dalla cabina di pilotaggio.

Il piccolo aeroplano blu inaugurato a giugno 2019, progettato e costruito, dopo attenti studi, da docenti e studenti dalla seconda alla quinta classe del corso di conduzione del mezzo aereo dell’istituto scolastico rotaliano, una mattina è decollato dall’aeroporto Gianni Caproni sorvolando la città di Trento. Il primo volo - ha spiegato la direigente del “Martini, Tiziana Rossi - avrebbe dovuto essere in primavera, ma a causa del lockdown è stato rinviato a tempi migliori.

«Nei commenti che ho ricevuto, in molti hanno usato la parola emozione - rivela soddisfatta la preside -. Va anche detto che il video, molto suggestivo, è stato confezionato davvero bene. Aggiungo che la cosa ha avuto una certa eco anche fuori dall’ambito prettamente scolastico».

Il pilota che ha portato Savannah S a toccare il cielo è Luca Perazzoli, anche project leader che ha guidato gli studenti in questo ambizioso, e a quanto pare anche ben riuscito, progetto che ha richiesto due anni scolastici pieni di lavoro. «Non essendo una scuola di volo abbiamo ceduto Savannah S in esercenza (esercizio attivo) alla scuola di volo del “Caproni” - spiega Tiziana Rossi -, che si è occupata anche di tutta la parte burocratica inerente l’immatricolazione e l’assicurazione e, al tempo stesso, di installare alcune parti e fare i collaudi necessari, con anche la collaborazione di alcuni nostri studenti che da settembre a dicembre sono andati al Caproni». Insomma, una scuola che nel proprio progetto didattico ha contribuito al progetto formativo della società Italfly Accademy di Trento, con la quale da novembre 2019 c’è anche un accordo per cui gli studenti del “Martini” possono frequentare il corso per conseguire la licenza di pilota privato. D.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano