dolomiti

La ciclopedonale di Fiemme e Fassa si completa: ecco il nuovo tratto a Moena

Inaugurato oggi il segmento da 1,2 chilometri che attraversa l'abitato del paese: investimento da 1,7 milioni di euro che rende possibile pedalare da Molina fino a Penìa. Costruita anche una galleria che avrà anche funzioni di sicurezza idraulica in caso di piena eccezionale del torrente Avisio



Oggi a Moena è stato inaugurato un nuovo tratto della pista ciclopedonale delle valli di Fiemme e Fassa

L’opera, informa un comunicato della Provincia, si sviluppa tra le due estremità dell’abitato, interamente in sede propria per una lunghezza di 1.254 metri con due corsie a doppio senso di marcia, collegando la parte sud e la parte nord dell’abitato e innestandosi sul tracciato esistente fino alla zona sportiva.

"La carreggiata - si legge nel comunicato - è pavimentata con conglomerato bituminoso (asfalto) tipo E per una larghezza di 3,00 metri, e corre lungo la sponda inizialmente destra e poi sinistra del torrente Avisio. Si tratta di un intervento atteso da tempo, che risolve criticità storiche legate al vecchio percorso promiscuo con la viabilità ordinaria, caratterizzato da pendenze e dislivelli eccessivi e da condizioni di sicurezza non ottimali, in particolare nei periodi di alta stagione turistica.

Il nuovo tracciato consente ora di attraversare Moena in sicurezza, integra l’esperienza cicloturistica nel cuore del paese e contribuisce alla promozione di un turismo lento e sostenibile".

Moena, inaugurata la pista ciclopedonale che attraversa il paese

Due corsie, una lunghezza di 1.254 metri e un investimento provinciale di 1,7 milioni di euro per completare il collegamento ciclabile in val di Fassa: il nuovo tratto, inaugurato oggi, collega la parte sud e la parte nord di Moena innestandosi sul tracciato esistente fino alla zona sportiva. Unisce anche la val di Fiemme alla val di Fassa, permettendo di pedalare da Molina di Fiemme fino a Penìa. E così La rete cicloviaria del Trentino si arricchisce di un nuovo tassello, portando il totale a oltre 490 chilometri di percorsi [foto: Provincia]

In prossimità del “Pont de Mur” è stata realizzata una nuova galleria in roccia lunga circa 21 metri, che, oltre a fungere da percorso ciclopedonale, svolge un’importante funzione di sfogo in caso di piena eccezionale del torrente Avisio.

“La nuova galleria è unica al mondo, perché racchiude quattro funzioni in un’opera – ha spiegato Sergio Deromedis, dirigente di servizio Servizio gestione strade - è pedonale, ciclabile, in inverno sarà parte del tracciato della Marcialonga per lo sci di fondo e, in caso di piena, fungerà da sfogo idraulico.

Quando le acque, come purtroppo accaduto in passato a Moena, rischiano di diventare devastanti, la struttura aiuterà a smaltirle più velocemente: l’acqua entrerà a monte e uscirà a valle. In queste circostanze, con il giusto preavviso, il passaggio sarà temporaneamente chiuso a pedoni e ciclisti".

Tra le principali opere realizzate spicca anche la sostituzione del vecchio ponte in legno lamellare sul torrente Avisio, ormai deteriorato, con una nuova struttura mista in acciaio e calcestruzzo di 24,50 metri di lunghezza e 4 metri di larghezza, capace di garantire solidità e durata nel tempo.

L’intervento è stato completato con opere di difesa spondale, come muri di sostegno e scogliere in massi ciclopici, che proteggono il piano ciclabile, il pendio e gli edifici dall’erosione e dalle esondazioni, mitigando l’azione del torrente sul territorio circostante.

Particolare attenzione è stata riservata al contenimento del consumo di nuovo suolo: gran parte del tracciato sfrutta percorsi già esistenti o spazi di bordo sponda che non avrebbero potuto avere altre destinazioni, riducendo così al minimo l’impatto ambientale e garantendo un inserimento armonioso nel paesaggio dolomitico.

All'inaugurazione, oggi, c'erano il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il sindaco di Moena Alberto Kostner, il procurador del Comun General de Fascia Edoardo Felicetti, la senatrice Elena Testor, l’assessore regionale alle minoranze linguistiche Luca Guglielmi, la consigliera provinciale Maria Bosin, Fausto Lorenz presidente dell’Azienda per il turismo della Val di Fassa e Renato Beber presidente della Federciclismo Trentino.

"Con un investimento di 1,7 milioni di euro completiamo il collegamento ciclabile della val di Fassa – ha spiegato Fugatti - oggi si può partire da Moena e arrivare fino a Penìa, lungo un percorso di straordinaria bellezza immerso nello spettacolo delle nostre montagne. Il nuovo tratto unisce anche la val di Fiemme alla val di Fassa, permettendo di pedalare da Molina di Fiemme fino a Penìa.

Parallelamente proseguono i lavori nella bassa Valsugana per collegare Pergine a Baselga di Pinè, con l’obiettivo di estendere in futuro il tracciato fino alla val di Fiemme. Una volta completato, sarà possibile partire da Trento e raggiungere la val di Fassa in bicicletta: un progetto ambizioso che, passo dopo passo, costruiremo nel tempo".













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività