marketing

L'Alto Adige ora punta ad attrarre gli smartworkers

Töchterle (Idm): “Target benestante che può fermarsi settimane o addirittura per mesi”



BOLZANO. "Lavorare lontano da casa, con una vista mozzafiato sulle cime delle montagne, sui laghi o sulle città dell'Alto Adige". È l'offerta che Idm Alto Adige (l'azienda speciale della Provincia e della Camera di commercio) propone alle persone di tutto il mondo che non sono legate a uno specifico luogo di lavoro.

Per cogliere le opportunità dell'attuale tendenza della "workation", cioè la commistione tra lavoro e vacanza, Idm offre alle persone interessate informazioni mirate e assistenza sulla propria "landing page" dedicata e tramite un "Welcome Desk", lavorando a stretto contatto con "Südstern", la rete degli altoatesini all'estero.

Questo nuovo gruppo target è particolarmente interessante per l'economia altoatesina per via della lunga durata del soggiorno e per le interessanti opportunità di networking. Inoltre, questo target può anche contribuire ad un migliore utilizzo delle capacità ricettive nelle stagioni intermedie.

Anche prima della pandemia, molte persone avevano scoperto la possibilità offerta dallo "smart working" di spostare il loro posto di lavoro in qualsiasi luogo, anche per periodi di tempo più lunghi. Dopo le chiusure, questo tipo di lavoro a distanza è diventato un'offerta standard per molte aziende.

"Questa è un'interessante opportunità per l'Alto Adige, perché diversi studi hanno dimostrato che destinazioni come l'Alto Adige, che presentano un mix di natura e stile di vita moderno, che hanno ottime infrastrutture e un'offerta culinaria di alta qualità, sono particolarmente apprezzate dai 'workationer' - osserva il direttore marketing di Idm Wolfgang Töchterle - Per l'Alto Adige, a sua volta, questo significa rivolgersi a un nuovo gruppo target, in gran parte molto benestante che, a seconda del Paese d'origine, rimane qui per settimane o addirittura mesi e utilizza le strutture e i servizi locali". 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"