scontro

Gli animalisti chiedono al governo di impugnare legge trentina sull’abbattimento degli orsi

Lettera di nove associazioni. Approvata a marzo dal Consiglio provinciale, la norma prevede la possibilità di uccidere fino a 8 esemplari all’anno



TRENTO.  Le maggiori associazioni animaliste chiedono al Governo di impugnare davanti alla Corte costituzionale la legge della Provincia di Trento del 7 marzo scorso, che prevede l'uccisione di fino otto orsi all'anno per il 2024 e il 2025.

L'istanza - si legge in una nota - è stata inviata dall'Oipa anche a nome di Enpa, Fnpn, Lac, Lav, Leidaa, Leal, Lipu e Lndc Ap alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli e al ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Le associazioni esprimono netta contrarietà all'applicazione della norma "sia per una violazione delle prescrizioni normative comunitarie, che ben potrebbero esporre il nostro Paese alla possibile apertura di una (ulteriore) procedura d'infrazione in tema di gestione della fauna selvatica, sia per un contrasto con la novella costituzionale rappresentata dall'art. 9, inserita tra i Principi fondamentali, nel quale viene previsto che la Repubblica 'tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni', sia perché uccidere otto orsi l'anno è un atto violento e crudele che non incide sulla sicurezza dei cittadini trentini, sia per l'insussistenza scientifica delle motivazioni addotte riguardo il rispetto della conservazione della specie di orso bruno". L'istanza è stata inviata per conoscenza anche alla Commissione europea - Direzione generale Ambiente. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero