valle del chiese - agire interroga 

Paura per gli assalti dell’orso e tema in conferenza sindaci

VALLE DEL CHIESE. Ad “Agire”, formazione politica di centrodestra, che a livello locale fa riferimento a Sergio Binelli e Grazia Castellini, oramai hanno perso il conto sulle ripetute scorribande da...



VALLE DEL CHIESE. Ad “Agire”, formazione politica di centrodestra, che a livello locale fa riferimento a Sergio Binelli e Grazia Castellini, oramai hanno perso il conto sulle ripetute scorribande da parte di orsi. Lo dicono a chiare lettere, attraverso una nota circostanziata, recapitata ieri l'altro. Nella missiva i due chiosano «che solo nell’ultimo mese, la situazione è finita fuori controllo». Dopo la cattura dell’orsa F20 in Val Genova ed i molteplici attacchi del plantigrado nelle zone di Roncone, Praso e per ultimo in Val di Breguzzo, l’orso ha praticamente distrutto un apiario nonostante l’installazione di una rete metallica alta più di due metri. «A Roncone alta, inoltre, una piccola capra è sfuggita alle morse del plantigrado solo perché è riuscita a salire sulla copertura del maso», ricorda Nicola Marzadri comandante dei vigili del fuoco di Roncone che domenica è volato in quota al fine di recuperare altre carcasse di manze sbranate.

Nel frattempo anche i sindaci di Valdaone, Sella Giudicarie e Castel Condino hanno scritto e alzato la voce invocando che la questione finisca sul tavolo in occasione della prossima conferenza dei sindaci. Sulla stessa lunghezza d'onda si è anche espresso sia il presidente dell'ente Bim del Chiese Severino Papaleoni che il consigliere provinciale Mario Tonina che è non solo giudicariese ma anche espressione del mondo contadino e che pure su la questione cinghiali si è mosso ripetutamente.

Secondo Binelli e Castellini (Agire), «mentre l’assessore provinciale Dallapiccola, coadiuvato dal dirigente del Servizio Foreste e Fauna Groff, da più di due mesi fa il giro di tutta la Provincia per spiegare quant’è bella la convivenza con i grandi carnivori, le Giudicarie continuano a subire danni e rischi. Binelli e Castellini , affermano e concludono che in merito ricevono segnalazioni ogni giorno «che la gente ha paura di uscire di casa, non si sente tutelata dalle istituzioni e soprattutto è confusa». (a.p.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA