il caso

Consiglio comunale ancora “a distanza” e le minoranze lo disertano per protesta. Succede a Storo

La denuncia di Progetto 2000: “probabilmente è l’unico Comune in Italia a non riunirsi nell’aula”



STORO. “Si allentano le misure, si cerca di tornare alla normalità con eventi in presenza, ma il consiglio comunale di Storo è stato convocato ancora una volta in videoconferenza. E noi non ci siamo presentati”.

Scattata la protesta ieri sera (29 luglio) da parte della minoranza in consiglio a Storo. Minoranza che non si è presentata (alla chiamata virtuale) del civico consesso.

“Da tempo – scrivono un una nota a firma dei consiglieri di Progetto 2000 Giuseppe Antonio Gallo .Francesco Giacomolli ,Giovanni Cassanelli ,Luciana Ferretti e Pietro Uboldi - il Governo sta varando provvedimenti al fine di allentare le misure di contenimento contro la diffusione del virus SARS-CoV-2. E’ da mesi che i cittadini chiedono di tornare alla normalità ed anche nel nostro comune non mancano iniziative, feste, manifestazioni ricreative e sportive.

Soltanto il Consiglio comunale di Storo, probabilmente l’unico in Italia, si è deciso di convocarlo ieri in modalità videoconferenza per l’ennesima volta, senza comprenderne la reale necessità.

La sala del Consiglio ha spazi sufficienti per garantire la sicurezza di tutti i presenti.

La maggioranza si assuma quindi l’assoluta responsabilità di tale decisione.

Il gruppo di minoranza Progetto 2000 non ha partecipato a questa seduta per protesta. Se ciò non dovesse bastare, ci rivolgeremo agli organi competenti per riprendere i lavori in presenza così come tutte le altre istituzioni d’Italia”.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

l’iniziativa

Studenti in quota con gli alpini: sicurezza e avventura con “Montagne sicure”

Il 5° Reggimento Alpini ha guidato gli studenti dell’Istituto “A. Langer” in un percorso formativo dedicato alla montagna: escursionismo, orientamento, arrampicata e autodifesa per imparare a vivere l’ambiente alpino in sicurezza. Il progetto ha coinvolto anche i più piccoli con una caccia al tesoro tra i sentieri di Vipiteno