storo - darzo 

Benedizione e sfilata d’animali per il patrono Sant’Antonio

STORO - DARZO. La ricorrenza di Sant'Antonio Abate, patrono degli animali, a Storo e circondario oggi sarà festeggiata (contrariamente a Borgo Chiese dove ricognizione e benedizione nelle stalle è...



STORO - DARZO. La ricorrenza di Sant'Antonio Abate, patrono degli animali, a Storo e circondario oggi sarà festeggiata (contrariamente a Borgo Chiese dove ricognizione e benedizione nelle stalle è già avvenuta sabato scorso). Nell'occasione il reverendo arciprete decano don Andrea Fava celebrerà (ore 10) la messa nella cattedrale di San Floriano dove per l'occasione verrà benedetto il sale.

«Sino ad una decina di anni fa, in occasione di questa ricorrenza considerata anche la festa del socio, la storica banca di paese assegnava un pacco dono», racconta il ragioniere Battista Maccani che per una vita ha lavorato in Cassa Rurale. Verso mezzogiorno, nella piazza di Darzo, è in programa la cerimonia che prevede la benedizione di animali domestici. In quel crocevia di paese donne e uomini sono soliti portare anche cani e gatti. Chi al guinzaglio altri in apposite gabbiette, comunque ci saranno e si faranno ammirare.

«Tale ricorrenza per noi darzesi è e resta un avvenimento da mantenere e possibilmente da tramandare alle nuove generazioni», conclude Marino Fostini, storico insegnante di una volta e conoscitore delle tradizioni di paese. (a.p.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti