Finisce l’anno scolastico inizia il valzer delle scuole 

Opere pubbliche. La conclusione dei lavori dell’edificio che ospiterà il liceo Artistico a Sèn Jan darà il via ad una serie di cambiamenti nei diversi istituti. Mostra nella palestra delle elementari


Valentina Redolfi


San giovanni di fassa/sèn jan. Fra poche ore, quando finirà l’anno scolastico, inizieranno le operazioni di trasloco di diversi istituti scolastici nel comune di sèn jan. grazie all’imminente termine dei lavori dell’edificio che ospiterà il liceo artistico di fassa si assisterà ad un cambio anche in altri ordini scolastici.

Nelle aule che attualmente ospitano il liceo artistico (nello stesso edificio delle scuole medie) si trasferirà infatti tutta la scuola elementare don lodovico gross di pozza di fassa che lascerà l’edificio per poter ospitare bambini ancora più piccoli, ossia tutti i bambini della scuola materna san giovanni per via dei lavori di ristrutturazione della struttura attuale situata da decenni proprio a sèn jan, in quello che è diventato ora il polo scolastico fassano: fra il nuovo liceo artistico e la sede della sorastanza della scuola ladina di fassa.

L’edificio sede dell’asilo di pozza e vigo di fassa, non è però della scuola ladina, bensì, è gestito dall’ente “amici della scuola dell’infanzia” con presidente quirino zulian ed è di proprietà della chiesa romano cattolica di santa giuliana rappresentata dall’amministratore “pro tempore” don andrea malfatti parroco della parrocchia della natività di san giovanni battista.

Durante le operazioni di trasloco le insegnanti della scuola elementare di pozza (strada di bagnes) hanno organizzato una piccola mostra-mercato nella palestra dell’edificio e aperto a tutti gli interessati. verranno esposti libri, volumi, lavoretti, foto e ricordi degli anni passati. tutte le offerte verranno utilizzate dalla scuola per l’acquisto di materiali didattici.

La mostra è aperta durante tutti i giorni della prossima settimana, fino all’ultimo giorno di scuola (domani) negli orari di apertura della scuola: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 circa fino alle 12.30 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.30.













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività