sanità

Azienda Sanitaria, in pensione il dirigente Pier Paolo Benetollo

Sua la gestione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari durante la pandemia
LE DIMISSIONI Apss, Antonio Ferro è il nuovo Direttore Generale
LA NOMINA
 Pier Paolo Benetollo direttore del Servizio ospedaliero provinciale
PANDEMIA 
Covid, l'anomalia trentina: «Quando c’erano più morti che contagi»



TRENTO. “Ha guidato la sanità trentina in uno dei periodi più complessi dell’emergenza Covid”. Così la Provincia ha ricordato il dottor Pier Paolo Benetollo, da oggi, 1 settembre, in pensione. 

“Ha messo le proprie competenze e capacità organizzative al servizio della comunità trentina – ha aggiunto l’assessora alla sanità Stefania Segnana – in un momento di grandi incertezze, quando è scoppiata la pandemia che ha investito anche il nostro territorio. In un momento tanto difficile ha dimostrato grandi capacità manageriali, oltre ad una sensibilità e ad una umanità non comuni".

"Si tratta di caratteristiche che Benetollo, fino a ieri direttore del Servizio ospedaliero provinciale, ha saputo mettere a frutto anche nella riorganizzazione della sanità trentina, che ha scommesso sulla complementarietà delle diverse strutture, valorizzando le diverse professioni sanitarie che compongono il servizio ospedaliero”.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Val di Cembra

"Müller Thurgau: vino di montagna": boom di partecipanti

Archiviata anche la 38a edizione della rassegna organizzata dal comitato Mostra valle di Cembra: afflusso continuo tra le sale del settecentesco palazzo Maffei, dove era possibile degustare 64 espressioni di Müller Thurgau provenienti dall’Italia e dall’estero. Molto apprezzate le iniziative collaterali, tutte sold out. Un centinaio i partecipanti dello spettacolo eno-comico “La Divin Commedia” di Lucio Gardin


Claudio Libera