Grandi Carnivori

Animalisti contro Fugatti per l’ordinanza di prelievo dell’orso M90

Enpa annuncia il ricorso al Tar in caso di provvedimenti, Oipa indica che l’esemplare non è pericoloso e Lav attacca: “La politica ammazza selvatici di Fugatti colpisce ancora”

L'INSEGUIMENTO. Coppia fuggita da un orso che ha cominciato a rincorrerli
FAILONI. “Chiederemo a Ispra la rimozione immediata di M90”



TRENTO. "Se il presidente della Provincia di Trento dovesse firmare una nuova condanna a morte, ci rivolgeremo nuovamente alla giustizia amministrativa che ha finora sospeso tutti i provvedimenti analoghi emanati da Fugatti". Lo dichiara, in una nota, l'Ente nazionale protezione animali (Enpa), annunciando il ricorso al Tar in caso di ordinanza di prelievo di M90.

"La politica ammazza selvatici di Fugatti colpisce ancora: invece di complimentarsi per il corretto atteggiamento degli escursionisti, invece di complimentarsi con il pronto intervento di altri cittadini, dichiara di voler uccidere M90, orso "problematico" secondo la provincia. Ancora però attendiamo un qualunque segno di voler attuare un piano di prevenzione, sensibilizzazione e informazione dei cittadini, che consenta di evitare che situazioni normali, si trasformino inevitabilmente in situazioni di pericolo", scrive la Lav.

L'Oipa fa invece notare che "nel sito della Provincia dedicato al monitoraggio dei grandi carnivori M90 è indicato come responsabile di un danneggiamento a una recinzione agricola e a un cassonetto dell'organico in Val di Sol. Tutto qui, niente di più".

L'associazione, a difesa di questo ulteriore attacco a un plantigrado da parte della Provincia guidata da Maurizio Fugatti, "metterà in campo, come sempre, tutti gli strumenti a sua disposizione e chiederà nelle prossime ore l'accesso agli atti per conoscere i dettagli della vicenda".













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero