VOLI

Aeroporto Catullo di Verona, due nuovi voli per la Romania e Dublino

Ryanair e Wizzair annunciano le nuove rotte per l’estate 2020



VERONA. Novità per la rete dei voli dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona. Wizzair e Ryanair, entrambe già operative allo scalo, nella stagione estiva 2020 introdurranno rispettivamente un nuovo collegamento per Iasi (Romania) e uno per Dublino.

Il volo per Iasi sarà operativo tre volte a settimana. Seconda città della Romania, Iasi è una località cosmopolita, capitale storica del Paese ricca di riferimenti culturali, denominata la città delle cento chiese.

La nuova destinazione si aggiunge alle rotte di Wizzair già attive su Kisinau, Cracovia, Varsavia e Londra Luton.

Con il nuovo collegamento su Dublino, saliranno complessivamente a 8 i voli di Ryanair sul Catullo, già collegato dal vettore con Amburgo, Birmingham, Bruxelles (Charleroi), Londra Stansted e, in Italia, con Brindisi, Cagliari e Palermo.

I nuovi collegamenti vanno ad arricchire il network del Catullo, ad ulteriore conferma della continuità dell’impegno profuso dal management del Gruppo SAVE per uno solido sviluppo dell’aeroporto che procede con costante progressione e caratterizza anche l’anno in corso.

Da gennaio ad agosto l’aeroporto scaligero ha registrato 2.558.616 di passeggeri, con una crescita del 6,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superiore di oltre il 40% rispetto alla crescita media nazionale.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti