L'iniziativa

A Merano arriva il gioco anti-depressione 

Il 26 settembre in corso Libertà a Merano un’iniziativa benefica “The Urban Goose Game”.  aperta a grandi e piccoli Il ricavato andrà all’associazione Ariadne, attiva nel sostegno psicologico, più che mai necessario dopo i lockdown



MERANO. Si chiama “The Urban Goose Game” ed è una sorta di gioco dell’oca urbano con l’unico obiettivo di stare assieme e di socializzare. Richiama i giochi di una volta, in controtendenza rispetto alla virtualizzazione della socialità.

Si disputerà il 26 settembre con partenza dalla scalinata che da corso Libertà porta alla passeggiata lungo il Passirio, in corso Libertà e in via Cassa di Risparmio. È soprattutto un progetto dai risvolti benefici: le donazioni fatte dai partecipanti saranno destinate all’associazione Ariadne, di Bolzano, che da trent’anni è impegnata nel campo della salute psichica e nel benessere collettivo, e in questo particolare momento anche nei traumi causati dalla pandemia e dall’isolamento sociale forzato

È nato dall’esperienza di una classe di un corso di formazione professionale che a causa della pandemia si è tenuto completamente online. Un progetto prodotto da Weigh Station, sostenuto dalla Provincia e dal distretto sociale meranese col patrocinio del Comune. La finalità è di aiutare l’associazione Ariadne. Come detto, è una rivisitazione del gioco dell’oca: sette stazioni, sette colori, sette sfide, nessuna delle quali si può superare da soli. Solo con l’aiuto di qualcuno si potrà concludere il gioco.

Colorate, eccentriche e costruite con materiali riciclati, le sette stazioni acquisiranno nuova vita grazie alla valorizzazione creativa delle loro funzionalità. Si comincia da “Spin & Goose”, lo start, una ruota da girare che indica da quale station partire; “Rolling stone”, il dado, per ogni lato una sfida interattiva con sconosciuto.

Quindi “Ability”, che rappresenta la sana competizione e una sfida a chi raccoglie più rifiuti; “Run baby run”, che richiede di pedalare in due per movimentare la gara facendo musica; “Table”, giochi da tavolo di una volta in chiave innovativa. Infine “Shower karaoke”, due box doccia dove cantare sotto una doccia “asciutta”. Dopo aver giocato, il divertimento continua con le chiacchiere in un salotto che riproduce in presenza una videochiamata.

La presentazione del gioco è avvenuta ieri mattina sulla scalinata da corso Libertà alla passeggiata Lungopassirio. C’erano, fra gli altri, anche Paola Santoro, responsabile del Distretto sociale di Merano, e Sabine Raffeiner, dirigente della Ripartizione cultura e servizi sociali del Comune: entrambe sono madrine d’onore dell’evento in quanto attive nel concreto per il benessere dei cittadini.

Il gioco è nato nelle ore di lezione da casa. Il concetto è stato elaborato partendo da riflessioni riguardanti le conseguenze dell’isolamento e su come sono cambiate le necessità personali dopo la pandemia.

La sinergia tra la docente Roberta Azzalini e il gruppo di lavoro formato dalla capofila Elisa Raso, insieme a Valentina Massetti, Maura De Barba, Nikola Jurcevic, Nusrat Jahan, Riccardo Ricci, Nikita Federer, Caterina Firmian e Miriam Campese, ha dato vita all’Ugg Team, vincitore della quarta edizione della Weigh Station Call 2021.

Il gioco dell’oca si svolgerà all’aperto e nel rispetto delle normative anti-Covid. Per ulteriori informazioni basta consultare il sito web www.theurbangoosegame.com E.D.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti