Dolomiti

Neve di agosto sulla Marmolada: fiocchi dai 2.500 metri in su

"Siamo agli sgoccioli del peggioramento ben inquadrato già qualche giorno fa. Tanta pioggia in pianura, grandine in alcune zone anche di grosse dimensioni, e persino trombe marine lungo l''alto Adriatico, il tutto in un contesto decisamente fresco per la stagione" spiega Flavio Tolin, titolare della webcam dalla quale provengono le immagini



BELLUNO. La cima della Marmolada si rifà il vestito bianco, grazie ad una nevicata di agosto iniziata stamattina, con 2 gradi sotto zero, e che sta proseguendo in queste ore. Il paesaggio di Punta Penia, testimoniano le telecamere della postazione meteo di “dolomitesmeteo.it”, appare più invernale che estivo, anche se a queste quote, naturalmente, è più normale una nevicata d'estate che le massime sopra i 10 gradi delle sorse settimane.

"Siamo agli sgoccioli del peggioramento ben inquadrato già qualche giorno fa. Tanta pioggia in pianura, grandine in alcune zone anche di grosse dimensioni, e persino trombe marine lungo l''alto Adriatico, il tutto in un contesto decisamente fresco per la stagione" spiega Flavio Tolin, titolare della web cam dalla quale provengono le immagini. In altre stazioni delle Dolomiti si registrano nevicate al di sopra dei 24500 metri di quota.

Sempre “Dolomitesmeteo.it” informa che i fiocchi bianchi stanno scendendo anche sul Piz Boè, e nella zona del Rifugio Puez, in Alto Adige. Nei fondovalle ed in pianura sono proseguiti nella prima parte della giornata i temporali e le piogge intense che imperversano da ieri in Veneto. 













Ambiente&Percorsi

IL LIBRO

«In difesa della natura selvaggia», sulle tracce di Thoreau e gli altri

Marco Sioli ci accompagna in un bel viaggio attraverso l’America e i suoi più iconici parchi nazionali, esplorando le idee di quattro «padri fondatori» dell’ambientalismo Usa: oltre al celebre autore di "Walden o la vita nei boschi", Olmsted, Muir e Leopold. Promotori di un’etica del biocentrismo critica verso il prevalente antropocentrismo, pensatori che si sono battuti in tempi e modi diversi per la difesa della natura come spazio di libertà per umani e non umani

Natura

Festa dell'albero: la media di 24 alberi ogni 100 abitanti è ancora insufficiente

“Secondo l’analisi di Legambiente, i capoluoghi italiani contano in media 24 alberi ogni 100 abitanti: un dato che conferma la necessità di ampliare e gestire meglio il verde urbano. In occasione della Festa dell’Albero 2024, l’associazione presenta un bilancio sull’applicazione della legge 10/2013, evidenziando progressi ancora disomogenei: solo un terzo delle città dispone di un Piano del Verde e poco più di un quarto ha un Regolamento dedicato. Tra il 21 e il 23 novembre oltre 120 iniziative di piantumazione coinvolgeranno scuole, cittadini e amministrazioni in 14 regioni

fotografia

I paesaggi innevati delle Dolomiti in mostra a Copenaghen

Iniziativa dell'Istituto italiano di cultura, che presenta l'esposizione "White", un progetto di Stefano Amantini, iniziato nell'inverno del 2009, anno in cui le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità Unesco. Le immagini fanno parte della collezione permanente della Tethys Gallery di Firenze e ritraggono abeti coperti di neve, larici spogli e sciatori

Primo piano

generazioni

Cesare Angeli, a Campodenno dalle battaglie storiche alle innovazioni recenti

Intervista con il poliedrico imprenditore 75enne: «Nella frutticoltura in pochi decenni è cambiato tutto, dalla produzione alla conservazione. Importante il ruolo assunto dalla fondazione Mach sul fronte della qualità. Oggi sono perplesso sui nuovi sistemi d’impianto, troppo fitti...»

TUENNO Enrico Leita: le battaglie per rinnovare l'agricoltura trentina
ALDENO Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante trentino
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio
VIGOLANA Zamboni, mezzo secolo di agricoltura e zootecnia


CARLO BRIDI