x

x

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS
lunedì, 30 gennaio 2023
  • Cerca su Il nuovo Trentino

  • Meteo

Il nuovo Trentino

Cerca su Il nuovo Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena
Vai sul sito Alto Adige

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Video
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Spettacoli

Canali Verticali

  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali

AMBIENTE E MONTAGNA

formazione

Alla scoperta dei segreti delle piante: un corso sulla stabilità degli alberi

Entro il 16 gennaio le iscrizioni al Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
clima

Niente neve, sugli Appennini 50 milioni di danni

La stima delle 5 regioni al tavolo di crisi con la ministra Santanché. Ma il presidente della Toscana Giani avverte: "Cifre che potrebbero triplicare considerando i danni indiretti"

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
primiero

Malga Venegiota, icona delle Dolomiti: ecco come sarà ristrutturata, senza cambiare l’architettura

Il Comune ha approvato il progetto: intervento conservativo, cucina e magazzini saranno interrati. Nuovi servizi igienici e miglioramento dell’area esterna

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
montagna

Dolomiti Superski: a Natale aumentati i passaggi del 18%, i primi ingressi del 15%

Il presidente Varallo: "La stagione 2022-23 è partita molto bene" (foto Ansa)

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
La tragedia

Val di Fassa, è morto lo scialpinista travolto dalla valanga

Alessandro De Marchi, cremonese di 44 anni, lavorava a Bolzano. E' spirato nel reparto di rianimazione del santa Chiara: era rimasto sepolto sotto la neve per oltre un’ora

IL FATTO Val San Nicolò, due scialpinisti travolti dalla valanga

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
montagna

Dolomiti Superski: in 6 comprensori si scia dal 26 novembre

Aumenta del 10% il costo dello skipass ma ci sarà lo sconto del 5% sugli acquisti online, se effettuati con due giorni di anticipo sull'utilizzo, e offerte per le famiglie o i senior. Attenzione alla sostenibilità

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
montagna

Crollano 20 metri cubi di roccia sul Croz dell'Altissimo: sentiero chiuso

Non sono stati registrati danni a persone. Il sindaco di Molveno decide di non consentire l'accesso

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
Montagna / L’escursione

In val dei Mocheni per scoprire i colori dell'autunno con le Donne di Montagna

In questa nuova escursione il nostro team al femminile ci regala l'emozione del foliage: partenza da Frotten, a Palù, e arrivo a cima Sette Selle

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
natura

Muse, ecco la vita “segreta” degli animali svelata grazie a 60 fototrappole e 40mila scatti

Gli scatti più belli della natura raccolti in un porgetto di monitoraggio e tutela faunistica

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
montagna

Sondrio, alpinisti bloccati a 2600 metri salvati dal soccorso alpino

I due, ventiseienni, si trovavano sul ghiacciaio del Fellaria quando hanno perso il sentiero. Nel frattempo si è fatto buio, e i due hanno chiesto aiuto ai soccorsi

Leggi di più
Condividi
Condividi questo articolo su Whatsapp
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • successivo

Foto

le foto

Francesco, l'abbraccio dopo una notte trascorsa da solo nel bosco a nove anni

Francesco, visibilmente spaventato per la notte trascorsa in mezzo al bosco, è stato avvicinato con molta cautela dai tre soccorritori dell'elicottero Drago 149 dei Vigili del fuoco di Venezia. "Andiamo a fare un giro in elicottero?" gli ha chiesto uno dei tre. Il bambino ha accettato subito, vincendo le paure. E' stato imbragato e insieme ad un vigile del fuoco che lo ha abbracciato con il verricello è stato portato in volo sino al campo base, dove lo aspettavano i genitori. (foto vigili del fuoco)

Leggi di più
le foto

Le montagne trentine di nuovo imbiancate

Pioggia nel fondovalle e neve in quota. Una spruzzata di neve un po' fuori stagione che però ha regalato un magia in più ai panorami trentini: dalla val di Fassa al Primiero passando per il Cermis: ecco le foto delle web cam. E ci sono anche i 40 centimetri in Marmolada documentati da Carlo Budel

Leggi di più
LE FOTO

I "mari di nuvole" immortalati dal Sass Pordoi

Secondo il coordinatore della sezione “nuvole” dell’Associazione Meteotriveneto, Marco Bonatti, “in questo caso parliamo di stratus nebulosus opacus (forme nuvolose indistinte e sole che risulta invisibile alle basse quote), anche se l'aspetto un po' tormentato del "tetto" nuvoloso e l'altitudine insolita (intorno ai 2000 metri, in parte anche oltre) fanno pensare a una commistione con stratocumulus stratiformis opacus. Questa nuvolosità stratificata, che non genera precipitazioni se non debolissime e localizzate, si origina dallo scorrimento di una corrente di aria umida e relativamente mite di provenienza occidentale negli strati medi e bassi dell'atmosfera" (foto Giampaolo Rizzonelli)

Leggi di più
Altre foto »

Video

Il Cammino di San Vili in due giorni: la sfida delle Donne di Montagna da Trento a Madonna di Campiglio

Quasi 100 km e 4.600 metri di dislivello in due giorni, da Trento a Madonna di Campiglio. Non si parla certo di impresa, ma di sfida con se stesse. Questa settimana le Donne di Montagna ci portano alla scoperta del Cammino di San Vili, un percorso di trekking che solitamente si fa in quattro o cinque tappe. Ce l’avranno fatta a compiere il cammino in due sole tappe? Andiamo a scoprirlo in questo video!

Leggi di più

Il trekking da 800 metri di dislivello sulle Torri del Vajolet con le Donne di Montagna

Le Torri del Vajolet sono sempre uno spettacolo per gli occhi e arrivarci non è mai banale! Questa settimana le Donne di Montagna ci portano in Val di Fassa, al Rifugio Passo Santner passando appunto per le famose Torri del Vajolet, con un trekking di 800 metri di dislivello per un totale di 14 chilometri.

Leggi di più

Adrenalina e divertimento nel torrente Grigno: la sfida canyoning per le Donne di Montagna

Seguire il percorso scavato dall’acqua dalle rocce, tuffarsi nelle acque limpide, scivolare sui “toboga” naturali, calarsi con la corda sotto affascinanti cascate in completa sicurezza: questo è il canyoning e, questa settimana, le Donne di Montagna lo hanno provato per noi. Si sono messe alla prova in questa nuova avventura con il canyoning Lagorai nel torrente Grigno in Valsugana.

Leggi di più
Altri video »
  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Video
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Spettacoli
  • Comunicati stampa

S.I.E. S.p.A. - Società Iniziative Editoriali - via Missioni Africane n. 17 - 38121 Trento - P.I. 01568000226

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/xml
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Comunicati stampa