Tecnologia

In Trentino approvate le linee guida per l'IA sul lavoro: chatbot e assistenti virtuali per cittadini e dipendenti

Autorizzato Gemini quale primo strumento di Ia generativa. Il vicepresidente Spinelli: «Alleato fondamentale per ottimizzare i tempi, automatizzare attività routinarie e ripetitive, ridurre gli errori»



TRENTO. Un set di linee guida per regolare l'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale negli ambienti di lavoro e un Piano di azione per definire gli interventi prioritari per implementare gli strumenti dell'Ia.

Sono i due documenti approvati dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente Achille Spinelli. Il secondo documento - si legge in una nota - regola i prossimi passi, che riguardano il lancio di chatbot e di assistenti virtuali per i cittadini e per i dipendenti dell'amministrazione provinciale.

Le linee guida, invece, autorizzano l'uso di Gemini quale primo strumento di Ia generativa. Spinelli parla del settore dell'Ia come di un ambito cruciale, "a maggior ragione per il settore pubblico, che è una leva fondamentale nella nostra terra autonoma per dare risposte ai cittadini, al mondo delle imprese, a tutti i potenziali beneficiari dei servizi".

L'Ai, secondo il vicepresidente della Provincia, rappresenta "un alleato fondamentale per ottimizzare i tempi, sostituire e automatizzare attività routinarie e ripetitive, ridurre gli errori, aumentare la produttività, migliorare i servizi". Il coordinamento è quello dell'Unità di missione semplice per l'intelligenza artificiale, operativa da febbraio 2025. 













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

L’anniversario

Ricordato l’eccidio di Malga Zonta: ripudio della guerra come risoluzione dei conflitti

Durante la cerimonia di ieri, 15 agosto, sono emerse con forza le figure e le gesta di Alcide De Gasperi e Piero Calamandrei. Infine, uno sguardo a quanto sta succedendo in Ucraina e nel Medioriente, le preoccupazione per il riarmo, le analogie tra la situazione attuale e gli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e un appello a tutti i popoli europei di non tollerare quanto sta accadendo e di non lasciarsi vincere dal fatalismo