Crolla la roccia sulle Dolomiti di Brenta, nessun ferito
Il distacco dalle punte di Campiglio, in zona cima Tosa. La causa è lo scioglimento del permafrost. Giovedì una frana di sassi si era invece staccata dal Sassolungo
Il distacco dalle punte di Campiglio, in zona cima Tosa. La causa è lo scioglimento del permafrost. Giovedì una frana di sassi si era invece staccata dal Sassolungo
Quando si staccò il seracco nel 2022 la massima era stata di +12,7 (foto Ansa)
A un anno dalla tragedia della Marmolada, un podcast per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Nel quarto episodio si racconta il futuro del turismo in montagna, che si scriverà a partire da due visioni opposte di sviluppo: una ha al centro lo sci e gli impianti di risalita, l'altra il turismo lento delle ciaspole, dello sci di fondo e dell'arrampicata
PRIMO EPISODIO. Quella mattina di luglio
SECONDO EPISODIO. La regina delle Dolomiti
TERZO EPISODIO. L'agonia dei ghiacciai
Giornata speciale a Cavalese. Gianmoena: «Per mitigare i cambiamenti climatici serve uno sforzo collettivo»
A un anno dal crollo del ghiacciaio della Marmolada, in cui hanno perso la vita 11 alpinisti, ripartiamo da quella storia per raccontare la vita e la morte dei ghiacciai. Per scoprire perché sono importanti per l'umanità e cosa significa un futuro senza di essi
A cinque anni da Vaia, diversi appuntamenti e uno spettacolo teatrale sui temi del cambiamento climatico. Un progetto del collettivo Nogravity4monks prodotto da AriaTeatro
Lo studio internazionale sulla biodiversità alpina: il Muse unico partner italiano. Proiezioni sui cambiamenti ambientali fino al 2100
Il Cnr: record sia per le temperature massime che per le medie. Nel mondo l’anno più bollente è stato il 2016
Gli esperti della filiera del legno a confronto ai Sustainability Days di Bolzano
L’esperto: effetti allarmanti su salute e poco tempo per gli interventi. Presentato un nuovo dossier sui cambiamenti climatici in Italia