Notte dei ricercatori, al Bambino Gesù i ragazzi incontrano la scienza



<p>Curare ma anche far comprendere ai bambini e ai ragazzi i meccanismi della ricerca scientifica. Con questo spirito l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù aderirà alla Settimana della Scienza (23-30 settembre) e alla Notte Europea dei ricercatori (29 settembre) coordinata da Frascati Scienza e promossa dalla Commissione europea. </p> <p>Nell'ospedale pediatrico, il 25, 26 e 27 settembre alcune classi di istituti d'istruzione di I e II grado di Roma e Ciampino parteciperanno all'evento 'Che cosa fa un ricercatore? Le scuole in tour nei laboratori di ricerca'. I laboratori di San Paolo del Bambino Gesù si apriranno agli studenti, che, con la guida di alcuni ricercatori, avranno la possibilità di scoprire l'attività che viene svolta all'interno degli spazi dedicati alla ricerca scientifica. </p> <p>Il 28 e 29 settembre sarà la volta dei bambini ricoverati in ospedale. L'iniziativa 'Ricercatori per un giorno: al cantiere dello scheletro' trasformerà le ludoteche delle sedi del Gianicolo e di Palidoro in un laboratorio scientifico, in cui i bambini e ragazzi attraverso giochi, esperimenti e osservazioni al microscopio apprenderanno nozioni sullo scheletro umano. Gli esperti del RIS e del Servizio Cinofili dell'Arma dei Carabinieri di Roma, invece, guideranno i giovani pazienti nell'ispezione della scena di un crimine: dalla verifica delle impronte digitali alla raccolta delle prove aiutati dal fiuto dei cani poliziotto. </p> <p>Infine, il 29 settembre in diretta sul profilo Facebook dell'ospedale ci si confronterà con il responsabile di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza del Bambino Gesù Stefano Vicari sul tema "Cellulari, tablet e videogiochi: guida a un uso consapevole". (ANSA). <br />   </p>









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano

l’iniziativa

Studenti in quota con gli alpini: sicurezza e avventura con “Montagne sicure”

Il 5° Reggimento Alpini ha guidato gli studenti dell’Istituto “A. Langer” in un percorso formativo dedicato alla montagna: escursionismo, orientamento, arrampicata e autodifesa per imparare a vivere l’ambiente alpino in sicurezza. Il progetto ha coinvolto anche i più piccoli con una caccia al tesoro tra i sentieri di Vipiteno