eventi

Torna il Coesistenza festival, riflessioni sul rapporto fra umani e mondo selvatico

In Primiero dal 5 al 7 settembre la quarta edizione, con un fitto calendario di incontri fra cinema, teatro, archeologia, laboratori di scrittura, pittura, caffè scientifici e altro, nella splendida cornice della val Canali


Redazione
PRIMIERO


Torna per la quarta edizione e si sposta in Primiero il Coesistenza festival, che si svolgerà quest'anno dal 5 al 7 settembre nella cornice della val Canali, ai piedi della Pale di San Martino.

L'iniziativa, già apprezzata negli anni scorsi, è di Pams Foundation,  una collaborazione di molte associazioni e realtà diverse, per riflettere sul tema sempre più attuale della coesistenza fra uomo e selvatico.

La scena principale attorno alla quale si snoderà il festival è la nota Villa Welsperg, da anni teatro di eventi culturali e artistici.

"Coesistenza festival è un luogo ed è un’idea. L’idea di quello spazio, giusto al confine con il bosco, dove meglio si esprime la coesistenza fra uomo e selvatico, che esso si manifesti in forma di lupo, di cervo, del chiaroscuro del bosco, di una predazione, di un verso sconosciuto o semplicemente un attimo di bellezza", scrivono gli organizzatori, che definiscono se stessi "amici, colleghi, studiosi e appassionati di scienza e di natura". 

E sottolineano: Ci unisce la curiosità e il desiderio di esplorare ogni forma comunicativa capace di generare pensieri, confronti e dialoghi costruttivi attorno a un tema urgente e complesso: la coesistenza tra l’uomo e il selvatico. Crediamo che solo attraverso la giusta ed equa informazione e lo scambio di idee si possano costruire nuove visioni e pratiche per vivere in modo più consapevole e condiviso.".

Da qui l'idea del festival nello spazio fisico e ideale giusto al confine con il bosco: "In questo spazio al limite, per tre giorni, vogliamo osservarla questa coesistenza, scomporla, analizzarne i dettagli, i lati luminosi e le ombre, capirli e interrogarci se questa sia una via che possiamo e che vogliamo percorrere per il nostro futuro. Voler realizzare la coesistenza significa affrontare problemi e cercare soluzioni, accettare il limite di ciò che non possiamo risolvere e – forse – trovare in questo limite qualcosa di interessante. 

Significa trovare nella sfida della condivisione dello spazio con altri organismi un personale valore, e accettare, nell’apprendimento di questa condivisione, che a volte è necessario stabilire un limite al selvatico per preservarne l’esistenza. Coesistenza Festival è il luogo per parlare di coesistenza, quella tra l’uomo e la fauna. Quella con tutto ciò che di ‘selvatico’ entra a contatto con il nostro universo addomesticato.

Questo spazio nasce da una visione, che vede nella pluralità di linguaggi, di punti di vista e di temi l’unico accesso possibile alla via della comprensione. 

Cinema, teatro, archeologia, laboratori di scrittura, pittura, caffè scientifici e molto altro. Un mosaico di linguaggi e di voci per restituire il quadro della coesistenza: complesso e sfidante. 

In un viaggio di tre giorni, dall’alba al calar del sole, Coesistenza Festival è il modo per proporre istanze e acquisire visioni sul senso di condividere spazi e risorse con altri animali".

PROGRAMMA













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività