montagna

Sci: Obereggen fa 50 anni e la stagione riapre 26 novembre by night

E il 15 dicembre riparte anche la celebre gara di Coppa Europa



BOLZANO. Un 50esimo anniversario nel segno della magia del "Latemar's Sixpack", letteralmente "I 6 addominali del Latemar".

Questa è la novità che proporrà la nota località delle Dolomiti, Obereggen, per la stagione invernale da venerdì 26 novembre in notturna.

Sei addominali quante sono le 6 piste mozzafiato. Con Obereggen che, all'inizio della prossima stagione invernale, spegnerà 50 candeline dalla sua fondazione avvenuta nel 1970. Sarà festeggiata anche dalle consorelle trentine Predazzo e Pampeago: le altre due perle del comprensorio che dall'Alto Adige scende dolcemente in Trentino e ritorno.

Fra le piste c’è  la Maierl che quest'anno ospiterà per la quinta volta lo slalom di Coppa Europa mercoledì 15 dicembre: una "nera" per eccellenza, pendenza massima del 55 percento, un dislivello di 433 metri su una lunghezza di 1,6 chilometri.

E per gli appassionati c’è la possibilità di sciare, slittare e scendere con lo snowboard sulla pista Obereggen, illuminata tre volte a settimana (martedì, giovedì e venerdì) dalle 19 alle 22.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti