lago di garda

La strada della Forra resterà chiusa a lungo

Due le ipotesi: rinforzo strutturale dell’attuale galleria o realizzazione di un nuovo tunnel con percorso alternativo


di Daniele Peretti


TREMOSINE. Per la strada della Forra c’è una notizia positiva ed una negativa. Quella positiva è che già c’è la copertura finanziaria per l’intervento che si andrà a fare. Quella negativa è che proseguiranno ancora le indagini conoscitive in un contesto di grave instabilità per arrivare ad una seconda relazione tecnica: di conseguenza non si può fare nessuna ipotesi sui tempi necessari.

Due sono i pericoli che la strada della Forra corre: un’implosione dall’alto con cedimento della volta oppure un cedimento verso il basso. Di conseguenza sono due gli interventi ipotetici: o un rinforzo strutturale dell’attuale galleria oppure la realizzazione di una nuova galleria con un percorso alternativo all’attuale.

Quello che è certo è che la strada della Forra resterà chiusa ancora a lungo. Il presidente della Provincia Emanuele Moreschini spiega: “Vogliamo intervenire con la soluzione che sarà ritenuta più idonea, la situazione geologica che ci troviamo ad affrontare è complicata e instabile, comprendiamo i disagi che stanno vivendo gli abitanti di Tremosine e le preoccupazioni legate all’imminente avvio della stagione turistica, ma non possiamo esimerci dal compiere tutte le indagini necessarie per garantire a una strada totalmente sicura”.

Paolo Fontana, consigliere delegato ai lavori pubblici e alle strade, è meno diplomatico e più realista: “Le indagini geologiche non possono concludersi nel giro di qualche giorno e nemmeno di qualche settimana a causa della natura di ciò che stiamo studiando: anche gli sbalzi termici, per esempio, incidono sulla morfologia della roccia. E’ fondamentale concedere ai tecnici un tempo adeguato per ottenere un quadro completo della falesia. Sono stati loro a ribadirci che la chiusura della Sp 38 è necessaria per gravi problemi di sicurezza”.

Una novità per così dire consolatoria arriva dalla parte bassa della galleria dove Acque Bresciane ha iniziato i lavori di messa in sicurezza del depuratore fognario in una galleria della Ss 45bis. Lunedì mattina la Provincia ha concesso lo stoccaggio temporaneo dei materiali di scavo sul tratto iniziale della Strada della Forra.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA