la strage

Mottarone, i periti: il 68% della fune era già rotta prima della tragedia

Le conclusioni dei tecnici sulle cause del disastro in cui morirono 14 persone: «I controlli avrebbero consentito di rilevare il degrado»



MILANO. La funivia del Mottarone è precipitata, il 23 maggio 2021, "a causa del degrado della fune" traente. E' quanto emerge dalla perizia depositata ieri (16 settembre) in Tribunale a Verbania. "In corrispondenza del punto di rottura - si legge nel documento - il 68% circa dei fili presenta superfici di frattura che testimoniano una rottura (...) a fatica/corrosione dei fili ragionevolmente antecedente la precipitazione" in cui sono morte 14 persone.

"Una corretta attuazione dei controlli (...) avrebbe consentito di rilevare i segnali del degrado, ovvero la presenza anche di un solo filo rotto o segni di corrosione e, quindi, di sostituire la testa fusa così come previsto dalle norme". Lo scrive il pool di ingegneri nella perizia depositata ieri in tribunale a Verbania sulle cause dell'incidente della funivia del Mottarone in cui, il 23 maggio 2021, morirono 14 persone.

Per i periti l'incidente è stato causato dal degrado della fune traente "in corrispondenza dell'innesto" nella testa fusa e la presenza dei forchettoni che hanno escluso il funzionamento dei freni d'emergenza. 

Della manutenzione della funivia era incaricata la Leitner di Vipiteno, azienda altoatesina leader del settore: tra gli indagati per la strage ci sono dirigenti e dipendenti. 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Film Festival

Lo scioglimento dei ghiacciai nella poetica del teatro trentino

La Stagione Regionale Contemporanea si conclude con “Rimaye” di AZIONIfuoriPOSTO, che stasera (3 maggio) darà spazio a un’indagine su ciò che è destinato a sparire e alla sua eredità, mettendo in relazione corpi umani e corpi glaciali. Entrambi infatti sono modificatori di paesaggio e custodi di memorie


Claudio Libera