Caro vita

Prezzi record per le vacanze: in Alto Adige chalet a 38mila euro a settimana

L'Italia sfiora, per alcune mete - come un rooftop a Verona - il costo di 300mila euro a settimana, come riporta il Codacons. "Si tratta di casi limite, non certo di prezzi medi, ma danno l'idea di come le tariffe turistiche in Italia abbiano raggiunto livelli elevatissimi" 



ROMA. Soggiornare una settimana ad agosto in Italia, che sia in un hotel prestigioso, in uno chalet di charme in montagna o in una villa con una splendida vista sul mare, può arrivare a costare cifre da capogiro.

Lo denuncia il Codacons, che ha realizzato un'indagine per individuare le strutture ricettive più care della Penisola, analizzando le proposte pubblicate sui siti specializzati in prenotazioni alberghiere.

"Si tratta ovviamente di casi limite, non certo di prezzi medi, ma tali cifre esorbitanti danno l'idea di come le tariffe turistiche in Italia abbiano raggiunto livelli elevatissimi negli ultimi anni", sottolinea l'associazione.

Ipotizzando un soggiorno di una settimana dal 23 al 30 agosto per due persone, il record assoluto spetta a Verona, dove per dormire in un rooftop in zona piazza delle Erbe si spendono cifre da agenzia immobiliare: 297.573 euro a settimana. Una somma che potrebbe - spiega il Codacons - sembrare un errore o un refuso: peccato che lo stesso appartamento, per uso singolo, venga proposto sui siti specializzati a 267.809 euro.

In Sardegna per una villa con piscina a Baja Sardinia la spesa per lo stesso periodo raggiunge un massimo di 125.870 euro; 43.575 euro una suite in hotel a Porto Cervo, 39.342 euro una villa ad Arzachena. In Campania per una villa a Positano servono fino a 123.099 euro, località dove si trovano altre sistemazioni analoghe a prezzi tra i 70 e gli 86mila euro a settimana, ma a Sorrento bastano, si fa per dire, 56.932 euro.

In Toscana il record spetta a Firenze dove, nelle stesse date, sette notti in appartamento arrivano a costare 84.117 euro, mentre in Puglia per una intera casa a Vieste la spesa tocca punte di 71.435 euro. Spostandosi in Sicilia, una suite per due persone in un prestigioso hotel di Taormina costa 64.726 euro a settimana, mentre per la Liguria è Sanremo a detenere il primato: una vacanza di 7 giorni in appartamento arriva a costare 63.196 euro.

Non si salva la montagna: a Cortina d'Ampezzo un appartamento può costare 52.375 euro a settimana, uno chalet 38.520 euro a Selva di val Gardena, 35.725 euro a Ortisei, rivela l'associazione.

Prezzi più elevati nelle varie località italiane (7 notti, dal 23 al 30 agosto 2025)

1) Verona - rooftop: 297.573 euro

2) Baja Sardinia - villa con piscina: 125.870 euro

3) Positano - villa con vista mare: 123.099 euro

4) Firenze - appartamento: 84.117 euro

5) Vieste - intera casa: 71.435 euro

6) Taormina - suite in hotel: 64.726 euro

7) Sanremo - appartamento: 63.196

8) Sorrento - villa: 56.932 euro

9) Cortina d'Ampezzo - appartamento: 52.375 euro

10) Venezia - suite in hotel: 49.424 euro

11) Porto Cervo - suite in hotel: 43.575 euro

12) Arzachena - villa: 39.342 euro

13) Selva di val Gardena - chalet: 38.520 euro

14) Ortisei - chalet: 35.725 euro. (ANSA).

   













Ambiente&Percorsi

itinerari

Doss Castel, a Fai della Paganella sulle tracce dei cacciatori mesolitici

Un giro facile e ricco di esperienze, nella natura e nella preistoria, dal paese fino allo sperone roccioso che ospitava un insediamento, sopra la valle dell’Adige: oggi è un sito archeologico in cui sono visibili le fondazioni di un villaggio

LE GRAVE Vicino a Trento un ambiente lunare fra pini bonsai e vedute "spaziali"
LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio
LIBRO Monte Baldo, quel fascino insieme alpino e mediterraneo


FIORENZO DEGASPERI
il tema

Agriturismo in Trentino: l'assemblea fotografa una forte crescita

L'associazione si è riunita oggi, lunedì 24 novembre, nella sede della Confcommercio, la presidente Nicoletta Andreis ha snocciolato numeri lusinghieri: nel 2024 oltre mezzo milione di presenze, 150 mila più di cinque anni prima. Ha anche lanciato un messaggio sul rispetto del tetto di ore di apertura agrituristica per le aziende: corretto che prevaslga l'attività agricola

FASSA Il Comune di Soraga cerca un gestore per malga Boer
GUIDA Le meraviglie dei piccoli borghi: c'è anche Palù del Fersina
VALSUGANA La memoria della Guerra in diciannove itinerari


CARLO BRIDI

Primo piano

himalaya

Per Simone Moro nuova sfida invernale sul Manaslu (8.163 metri)

Il forte scalatore lombardo affronta il settimo tentativo, in stile alpino (senza portatori, bombole di ossigeno né corde fisse) e con lui ci sarà il giovane nepalese Nima Rinji Sherpa. La partenza della spedizione è prevista dopo il 21 dicembre, per rispettare l'inverno astronomico, con l'auspicio che non nevichi troppo: «Spero che questa sia la volta fortunata»

PROTAGONISTI Manolo e Mauro Corona, un "diario" a quattro mani
BARMASSE La prima assoluta sul Numbur Peak: ascensione thriller

la storia

Premio Coldiretti a Moira Donati: ha ricostruito l'azienda agricola dopo un rogo

La imprenditrice trentina ha ricevuto oggi, 25 novembre, a Roma, il riconoscimento "Amiche della terra" in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La sua AgriLife, a Vigo Lomaso, è stata devastata la scorsa estate da un incendio: l'allevatrice non si è persa d'animo e in pochi mesi ha fatto ripartire l'attività