Trentino, ultimi in Italia per le imprese “in rosa” 

La classifica. I dati raccolti dall’Osservatorio di Unioncamere sulle aziende gestite da donne vedono la nostra regione come fanalino di coda con il 17,79%, Prima la Basilicata con il 26,64%


Danilo Fenner


Trento. Le imprese “in rosa”, ovvero le aziende o le società gestite da donne, non sono proprio il tratto caratteristico della nostra regione.

Ci sono, e sono in tutto 19.381, secondo i dati più recenti (31 marzo 2019) dell’Osservatorio Imprenditoria femminile di Unioncamere e Infocamere. Sul totale delle imprese trentino e altoatesine costituiscono però il 17,79 per cento.

Una percentuale molto bassa, che relega la nostra regione addirittura all’ultimo posto in Italia, in una classifica – sempre su dati dell’Osservatorio di Unioncamere – guidata niente meno che dalla Basilicata con il 26,64 per cento di imprese femminili sul totale di aziende. La media italiana si attesta sul 21,92 per cento: superiore comunque di quattro punti percentuali rispetto alla nostra regione.

In Italia dunque una impresa su cinque è guidata da una donna. Un dato che contrasta con le statistiche sull’occupazione femminile, che invece è ancora molto bassa nel nostro Paese e costituisce un elemento di debolezza del nostro sistema, specie se paragonato con i Paesi più avanzati d’Europa.

Sappiamo bene quali sono le cause di questa arretratezza tutta italica, a partire dall’assenza di politiche di conciliazione vita-lavoro.

L’imprenditoria femminile si propone dunque, all’opposto, come una carta vincente, in particolare per il Sud. In totale sono 1 milione e 330mila le imprese “in rosa” in Italia, che danno lavoro a circa 3 milioni di persone. Di cui un terzo solo nel Mezzogiorno. Ad esempio in Molise, dove il 27% delle aziende è guidato da una donna, oppure in Basilicata (26 per cento). Ma al di sopra del 21% di media nazionale troviamo tutte le regioni meridionali, Isole comprese: l’Abruzzo (con il 25%), la Sicilia (24%), la Calabria e la Puglia appaiate al 23%, la Sardegna e la Campania al 22 per cento.

La sanità, l’assistenza sociale e l’agricoltura sono i settori che vedono i tassi maggiori di imprese gestite da donne: il 37 per cento nella sanità e nel sociale, il 30 per cento in agricoltura. E nei servizi minori il capo è donna nella metà delle imprese.

Il 15% degli occupati nel settore privato presta il suo servizio in un’azienda femminile. Una percentuale che in Molise e in Sardegna supera il 20 per cento. E anche la Calabria si colloca su risultati analoghi mentre in Sicilia, Umbria e Abruzzo sfiorano il 19%; poco più sotto la Basilicata con il 18 per cento. Nel complesso, alle 483mila attività a trazione femminile si deve il 17% dell’occupazione generata dal settore privato nel Sud e nelle Isole, pari a quasi un milione di persone.

Nel Nord Ovest d’Italia, nelle 314mila imprese femminili censite da Unioncamere-Infocamere lavorano più di 800mila persone: l’11,8% degli addetti totali dell’area. A seguire il Centro, con 302mila imprese femminili e 710mila addetti e un’incidenza complessiva del 15 per cento. In coda il Nord Est, con 232mila attività guidate da donne e 627mila impiegati, pari al 13,5% dell’intero settore privato. Abbiamo visto il dato della nostra regione, il Trentino-Alto Adige, fanalino di coda della classifica nazionale.

In valore assoluto sono invece Lombardia e Lazio i territori che registrano i numeri più elevati in questo settore. La prima vanta infatti 179mila imprese femminili e oltre 500mila addetti; il secondo risponde invece con 145mila attività d’impresa in “rosa” e oltre 325mila lavoratori.

Nelle attività guidate da donne, che rappresentano quasi il 22% delle imprese totali italiane, operano mediamente 2,32 persone, a fronte dei quattro addetti della media complessiva.

Nelle imprese “in rosa” la maggior parte sono aziende unipersonali: il 63 per cento sul totale delle aziende gestite da donna (mentre sul totale delle aziende italiane le imprese unipersonali sono il 52%).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Film Festival

Lo scioglimento dei ghiacciai nella poetica del teatro trentino

La Stagione Regionale Contemporanea si conclude con “Rimaye” di AZIONIfuoriPOSTO, che stasera (3 maggio) darà spazio a un’indagine su ciò che è destinato a sparire e alla sua eredità, mettendo in relazione corpi umani e corpi glaciali. Entrambi infatti sono modificatori di paesaggio e custodi di memorie


Claudio Libera