il caso

Paccher: “Non ha senso criminalizzare il vino, sbagliate le etichette irlandesi”

Il vicepresidente del Consiglio regionale contro la proposta di introdurre la scritta: “Il vino nuoce alla salute” (foto Ansa)



TRENTO. "Vanno respinte con forza iniziative come quella proposta dall'Irlanda che pretenderebbe di mettere sulle bottiglie delle etichette con scritto 'Il vino nuoce alla salute'. Si tratta di un'idea non accettabile, che respingiamo con forza". Lo ha detto - informa una nota - il vicepresidente del Consiglio regionale del Trentino Alto Adige, Roberto Paccher, intervenendo a Verona al Forum sul Pinot grigio delle Venezie.

"Il lavoro dei nostri produttori - ha aggiunto - va tutelato e salvaguardato, con tanto di sigillo legato alla meraviglia di bottiglie di grande pregio. Non ha senso criminalizzare il vino, visto che molte bevande e altrettanti prodotti alimentari, se non vogliamo dire la quasi totalità, presi in eccesso possono avere effetti negativi sulla salute. (ANSA). KAP













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero