Inquinamento ambientale e salute 

Cattolica lancia l’alleanza con la start-up trentina

Trento. Cattolica Assicurazioni ha avviato un progetto di innovazione condivisa con UpSens, start-up di Trento specializzata nella progettazione sensoristica per il monitoraggio della qualità dell’ari...



Trento. Cattolica Assicurazioni ha avviato un progetto di innovazione condivisa con UpSens, start-up di Trento specializzata nella progettazione sensoristica per il monitoraggio della qualità dell’aria.

La collaborazione - spiegano le due realtà - è finalizzata alla realizzazione di una nuova soluzione specifica che, attraverso sensori capaci di analizzare la qualità dell’aria, possa riconoscere e segnalare le situazioni di inquinamento ambientale, contribuendo al miglioramento della salute delle persone. La soluzione, attualmente in fase di studio insieme al partner tecnologico Fair Connect (azienda svizzera specializzata nella scelta e sviluppo di soluzioni connesse per le compagnie di assicurazione), potrebbe integrarsi con il prodotto assicurativo connesso Active Casa&Persona, recentemente lanciato da Cattolica.

L’obiettivo è la costruzione di un percorso di crescita comune, affiancando alla normale attività di protezione assicurativa una proposta tecnologica ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere alle esigenze di prevenzione e di salute dei clienti all’interno della propria abitazione.

A creare i presupposti di questa collaborazione è stato il Consorzio Elis, società di consulenza e centro di formazione no profit che, grazie alla piattaforma di co-innovazione e accelerazione Open Italy, ha permesso l’incontro tra le necessità di business di Cattolica e la capacità innovativa di UpSens. «La tecnologia sta cambiando il modo di operare del settore assicurativo» - ha affermato Luigi Barcarolo, direttore Danni Auto di Cattolica Assicurazioni.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"