il caso

Wirth Anderlan brucia un foglio con la bandiera arcobaleno

Il consigliere altoatesino contro la «dittatura della tolleranza»



BOLZANO. Nuova provocazione di Jürgen Wirth Anderlan, discusso consigliere altoatesino, che su Facebook brucia un foglio di carta raffigurante il logo di Castel Tirolo con la bandiera arcobaleno. "La dittatura della tolleranza del Tirolo multicolore dedica l'intero mese di giugno alle famiglie arcobaleno e alla diversità. Va bene. Ma se il simbolo della nostra heimat, il nostro Castel Tirolo, deve essere usato per questa folle comunità religiosa, allora è stata chiaramente superata una linea rossa", afferma Wirth Anderlan nel video. Il rappresentante della lista Jwa risponde così alla linea rossa che numerosi consiglieri provinciali recentemente gli hanno simbolicamente tracciata durante un sit-in in piazza Magnago, davanti all'ingresso del Consiglio provinciale.

"Né aspirapolveri, né gli idranti, né i conigli hanno reso grande la nostra patria, ma solo fieri uomini e donne. E l'unica bandiera che rappresenta il nostro popolo tirolese è quella dietro di me", conclude Wirth Anderlan, indicano la bandiera tirolese alle sue spalle, prime di dare fuoco con un accendino al foglio con il logo arcobaleno.

(foto da Ansa)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti