castello tesino 

La casa di riposo vince il concorso dell’Upipa

CASTELLO TESINO . Grande soddisfazione all’Apsp Suor Agnese di Castello Tesino per il 1° posto nel concorso organizzato dall’Unione Provinciale istituzioni per l’assistenza (Upipa). Tema di quest’anno...



CASTELLO TESINO . Grande soddisfazione all’Apsp Suor Agnese di Castello Tesino per il 1° posto nel concorso organizzato dall’Unione Provinciale istituzioni per l’assistenza (Upipa). Tema di quest’anno: il coinvolgimento e la partecipazione nella gestione dei beni comuni.

«Dopo il 2° posto di due anni fa ed il premio speciale del Museo di S. Michele all’Adige del 2017, salire finalmente sul gradino più alto del podio è stata per noi tutti una grandissima gioia», spiega Fulvia Nervo presidente dell’Apsp Suor Agnese.

Quasi 50 gli ospiti coinvolti e più di 40 tra volontari, dipendenti e familiari. I tre Comuni del Tesino, la biblioteca di Castello, oltre alla Federazione Trentina della Cooperazione. «Questi i numeri, e forse anche l’ingrediente segreto, – prosegue Nervo – di un’iniziativa che è riuscita a coinvolgere non solo gli ospiti dell’Apsp, ma anche l’intera comunità locale». Un progetto innovativo che ha avuto il merito di fondere la memoria storica dei tanti anziani della casa di riposo con le attività che la Federazione Trentina della Cooperazione sta proponendo ai giovani nelle scuole. «I giochi per insegnare ai ragazzi la storia, le origini e come si costruisce una cooperativa – spiega Teresa Biasion del Servizio animazione della casa di riposo – ci sono sembrati assolutamente in linea con lo spirito del concorso e, pertanto, ci è parso interessante comunicare alla Federazione il nostro proposito di affiancare agli alunni una rappresentanza di persone anziane come co-protagonisti nelle loro attività didattiche. Un’idea che dev’essere piaciuta molto, altrimenti non ci troveremo qui a festeggiare quest’importante traguardo».

Un riconoscimento, insomma, che premia non solo il lavoro svolto, ma anche lo spirito con cui gli anziani, i volontari ed il personale dell’Apsp di Castello intendono vivere la casa di riposo: un luogo aperto di dialogo e scambio continuo con il mondo circostante. Una collaborazione tra giovani e meno giovani che possa rappresentare la sintesi perfetta di presente, passato e futuro della Conca tesina (fa.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)