telve di sopra 

Freddo e pioggia fermano il Palio 

Niente sfida con gli slittoni del fieno: non accadeva da oltre 20 anni 



TELVE DI SOPRA. Per la prima volta dopo oltre due decenni il Palio di San Giovanni non viene assegnato. Causa maltempo i grossi slittoni carichi di fieno sono rimasti fermi. Così la 22ª edizione rimane senza vincitore, almeno per ora. «La gara è annullata, rinviata a data da destinarsi», spiegano gli organizzatori del Comitato Palio di San Giovanni, che stanno già pensando ad un'edizione estiva. «Il vero patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno, quello che celebriamo con il palio da 22 anni il 27 dicembre è infatti il co-patrono, ovvero San Giovanni Evangelista», spiegano. Lo scorso giugno si è tenuta una cena in paese e la volontà emersa in quell'occasione è stata quella di ripetere l'evento anche nel 2018, magari abbinando la gara delle slitte. Quale migliore occasione dunque per “recuperare” il Palio 2017, rimasto vacante? «Per ora la targhetta rimane vuota, vediamo se riusciamo a organizzare prima del prossimo Palio invernale», confermano. Rimane comunque il fatto che mai in 22 edizioni il tempo è stato così poco clemente: qualche anno fa la neve aveva ostacolato l'organizzazione, ma i volontari erano riusciti a liberare le strade consentendo il normale svolgimento della gara, sfida a tempo lungo la ripida via che attraversa il paese, ostacolata da una serie di prove che gli equipaggi devono affrontare. La pioggia incessante, a tratti mista a neve, e il freddo pungente che hanno caratterizzato il pomeriggio, non hanno però fermato la sfilata in costume “Scorci di vita del passato”. Anche senza la consueta cornice di pubblico i figuranti, accompagnati dai carri con i cavalli, hanno sfilato per poi prendere posto nei vari “cantoni”: la fattoria con la tosatura delle pecore, l'angolo dove le donne lavorano a maglia, quello del gulaschsuppe, degli “amblet”, delle “pesate”, oltre ai vari ristori di bevande calde delle associazioni. (m.c.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA