L'incidente

Vanoi, scivola dal sentiero sulla Cima Busa Alta, morta una donna di 45 anni

Trentino, l'incidente a quota 1.950 metri. La vittima faceva parte di una comitiva di 8 escursionisti. Sul posto il Soccorso alpino



CANAL SAN BOVO. Grave incidente nel pomeriggio sulla Cima Busa Alta, al Kaiser Spitze, nel gruppo del Lagorai, sul versante verso Canal San Bovo. Una donna di 45 anni che faceva parte di una comitiva di 8 escursionisti è scivolata sull'erba bagnata mentre stava percorrendo un sentiero a quota 1.950 metri. La donna è ruzzolata per oltre cento metri battendo più volte la testa sulle rocce. I suoi compagni di escursione hanno subito dato l'allarme.

Sul posto è giunto l'elicottero inviato da Trentino Emergenza. Sono arrivate anche le squadre che del Soccorso Alpino del Vanoi. Il medico di bordo dell'elicottero non ha potuto far altro che constatare la morte della sfortunata escursionista. Gli uomini del Soccorso alpino stanno recuperando la salma. Sul posto anche i carabinieri di Canal San Bovo che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti