la polemica

Valdastico, Delrio: "Ben avviati i lavori con Trento"

Il ministro alle infrastrutture all'inaugurazione del completamento del tratto sud dell'autostrada: "Il comitato paritetico troverà le soluzioni giuste"



TRENTO.  «Stiamo lavorando su questo pezzo, abbiamo avviato le procedure del comitato paritetico - ha aggiunto - Ho molta fiducia che la responsabilità istituzionale fra Veneto e Trentino, sotto il nostro coordinamento, possano trovare le soluzioni giuste, che verranno discusse con le popolazioni in maniera trasparente». Queste le parole del ministro alle infrastrutture Graziano Delrio sul trato nord della Valdastico spese a margine dell'inaugurazione della chiusura del tratto sud della A31.

«Dopo tanti anni mi pare importante, perchè permette di collegare aree ad altissima densità industriale. Molto bene, l’Italia ha bisogno di completare le opere», ha detto il ministro riferendosi al tratto sud, a Noventa Vicentina. «Come ho già detto - ha aggiunto - la parte nord  non riceverà contributi dello Stato. Dovremo trovare il tracciato compatibile al massimo dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Ci sono le potenzialità di avere una discussione senza pregiudizi, sapendo che la scelta strategica del governo è la scelta del ferro: noi mettiamo 9 miliardi per il corridoio del Brennero, mettiamo miliardi per la Torino-Lione, dove vogliamo spostare il transito delle merci».

Per il ministro, dunque, è «chiaro che questa scelta di completamento non intacca la scelta di fondo del governo italiano, che è di diventare un paese dove le merci viaggiano attraverso ferrovia».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano