Inciviltà

Roncafort, campeggiatori abusivi trasformano il prato in una discarica

Avviene regolarmente sulla pista ciclabile. Tra le bottiglie vuote e i resti di una grigliata, gli addetti di Dolomiti Ambiente hanno trovato anche la turbina di un motore



TRENTO. Inciviltà e mancato rispetto dei beni comuni: è quanto succede praticamente ogni fine settimana lungo la pista ciclabile all'altezza di Roncafort. Come verificato più volte da alcuni ciclisti e runner, che transitano sulla splendida ciclabile, e come documentato da un nostro lettore, degli incivili entrano con le autovetture lungo una strada con divieto e parcheggiano sul prato, campeggiando poi a loro piacimento.

Ieri mattina, venerdì 19 aprile, due mezzi di Dolomiti Ambiente con quattro operatori, sono intervenuti ed hanno rimosso i rifiuti. Tra essi, anche la turbina di un motore, perché i maleducati, mentre cuociono le braciole direttamente sul prato e non sulla griglia - abbandonando sullo stesso bottiglie di vino e birra - riparano pure i loro mezzi. E nessuno sino ad oggi li ha fermati o identificati. C.L.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti