montagna

Perde l'appiglio e precipita per una decina di metri

Intervento del soccorso alpino sul Brenta, lungo la via del Pilastro dei Francesi



TRENTO. Impegnativo intervento del soccorso alpino e dell'elicottero di Trentino Emergenza sul Crozzon di Brenta, nelle Dolomiti di Brenta, dove un alpinista trentenne straniero é precipitato per circa dieci metri dopo avere perso l'appiglio a causa del cedimento della roccia.

Le sue condizioni non risultano gravi ed è stato trasportato all'ospedale S.Chiara di Trento per accertamenti. Il giovane stava scalando da primo di cordata insieme a un compagno lungo la via del Pilastro dei Francesi, un itinerario classico di circa mille metri, con passaggi di difficoltà di sesto  grado. L'incidente é avvenuto a circa metà del percorso.

L'allarme è stato lanciato dal compagno di cordata. Il ferito è stato recuperato con l'elicottero dopo un'impegnativa operazione con il verricello. Lo stesso recupero non è stato possibile per il secondo di cordata che, illeso, non era più in grado di proseguire. I soccorritori sono quindi intervenuti via terra, scalando la parete.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti