trento

Padre Alex Zanotelli: «Contro la Tav serve la rivolta popolare»

Il missionario comboniano esprime solidarietà ai movimenti che hanno protestato a Mattarello



TRENTO. Parole durissime e chiare quelle di padre Alex Zanotelli, a cui è stato chiesto un parare sui fatti accaduti a Mattarello. E il missionario non si è fatto pregare nell’esprime la piena solidarietà ai manifestanti, pur bocciando la pratica della violenza. Ma chiama esplicitamente alla “resistenza di popolo”. «Se il popolo tutto quanto si oppone a questa cosa, non potranno fare nulla. Ma serve che tutti si schierino, in modo pacifico ma fermo».

Zanotelli, oltre a esprimere «piena solidarietà», ha anche aggiunto: «Meno male che i trentini si sono svegliati e sono scesi in campo. Piena solidarietà a questi movimenti. Chairamente io sono un non violento, ma bisogna trovare tutte le astuzie di questo mondo per ingarbugliare questo sistema. Noi non abbiamo bisogno di violenza o di scontri abbiamo bisogno di resistenza popolare. Non devono essere solo alcuni comitati che la fanno, ma dev’essere il popolo che scende in piazza insieme. Contro il popolo, il potere politico non può nulla perchè ha paura delle masse popolari».

«Realizzare un traforo di quelle dimensioni - prosegue padre Alex Zanotelli - in un periodo climatico così delicato vuol dire andare a toccare le falde acquifere e provocare un danno enorme. Basti guardare cos’è successo in Abruzzo a forza di scavare. È arrivato il momento che la gente, tutta insieme, scenda in piazza per dire basta. Basta anche alla Valdastcio, basta alle strade: ma non siamo ancora stufi di strade? Già il pianeta non ci sopporta più, quando saremo 9 miliardi dove troveremo le risorse?».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero